Ciao, se sei qui stai cercando di capire di più di questo Prym Maxy, tutti ne parlano, ma cos'è? Come funziona e soprattutto funziona? Quanto costa e conviene averlo?
In questo articolo rispondo alle tue domande e curiosità, mi chiamo Chiara e sono un'insegnante di lavoro a maglia e uncinetto, ho il Prym Maxi da 6 anni e ho lavorato moltissimi progetti con esso. Non soddisfatta delle informazioni che ho trovato in giro ho realizzato 3 video tutorial / recensione del Prym Maxi, il primo video ha avuto 3000 visualizzazioni e 82 mi piace, lo puoi guardare qui sotto.
Hai trovato questo articolo utile? considera di condividilo con i tuoi amici
Cos'è il Prym Maxy?
Il Prym Maxi è un mulinetto per lavorare a maglia semi-automatico, ovvero intrecciando i fili nei suoi aghi e girando la manovella ottieni un pezzo di tessuto lavorato con la tecnica chiamata "a maglia", quella che si fa con i ferri per intenderci.
Il mulinetto ha 44 aghi per la lavorazione circolare e 40 per quella lineare. Traducendo, nella funzione circolare puoi fare un tubo formato da 44 maglie , mentre con la funzione lineare puoi fare una fascia di tessuto di massimo 40 maglie, per avere un idea di cosa parlo guarda il video in alto.
Quanto costa?
Come puoi leggere dall'immagine qui sotto, il prezzo medio è di 42,93€il prezzo più basso è di 39€ su Amazon.
Hai un reso di 30 giorni se non sei soddisfatta del prodotto.
Hai trovato questo articolo utile? considera di condividilo con i tuoi amici
Cosa ci si può realizzare?
Cappelli, sciarpe, fasce per capelli e fodere per cuscini.
Con quali fili si usa?
Non con tutti per esperienza, i migliori filati sono quelli per ferri 5 / 6 mm (questa informazione la puoi leggere sull'etichetta del filato). Tuttavia è sempre meglio dare una chance anche ad altri tipi di filati, ci può sorprendere.
Cosa c'è nella confezione?
Nella confezione troviamo il mulinetto già montato, con eccezione dei 3 piedi, del maniglia e del cerchio blu per dare tensione al filo.
Ci sono all'interno le istruzioni ed un ago per la lana.
Funziona?
Certo funziona, ma non è semplicissimo da usare all'inizio, quindi considera un giusto tempo di adattamento per prenderci la mano. Secondo la mia opinione il lavoro circolare è più facile e veloce di quello lineare.
Qui sotto puoi vedere il Mulinetto Prym Maxi a lavoro nella funzione circolare e puoi vedere anche come si chiude il progetto.
Mentre nel video qui sotto mi sono soffermata a spiegare come ottenere un avvio più pulito ed elegante.
Per chi è adatto?
Per adulti e per bambini supervisionati da un adulto che li aiutano.
Non c'è bisogno di saper fare all'uncinetto o ai ferri per usare questa macchina.
È leggero il mulinetto Prym Maxi.
Abbastanza stabile, ma bisogna tenere ben ferma la maniglia per un risultato ottimale.
Funzione lineare e circolare.
il progetto più facile da realizzare è il cappello o la sciarpa.
Hai trovato questo articolo utile? considera di condividilo con i tuoi amici
Oggi rispondo a una domanda che mi viene chiesta spesso da chi inizia a lavorare con me ai ferri.
Ferri circolari o ferri dritti ( quelli che vanno sotto all'ascella) ? Ha senso spendere soldi sui ferri circolari se sto iniziando a lavorare a maglia?
Inizio dicendo che si, ha senso spendere soldi sui ferri circolari prima possibile, ma perché?
Perché, soprattutto all'inizio, quando stiamo imparando a lavorare a maglia la concentrazione che mettiamo nell'esecuzione dei punti ci porta naturalmente a prendere una postura tesa e rigida.
La mia esperienza è stata questa, ho iniziato come molti a lavorare con i ferri dritti ereditati da mia madre, custodia di plastica, ferri colorati di alluminio, abbastanza pesanti. Dopo qualche giorno sui punti base avevo una forte tensione su collo, spalla e braccia. I ferri erano diventati prolunga del mio corpo e della sua tensione.
Iniziare a lavorare a maglia partendo con ferri circolari è difficile tanto come imparare il lavoro a maglia con i ferri dritti. Ma passare dai ferri lineari a quelli circolari è molto più difficile, perché? Perché il corpo ci si abitua velocemente a quell'appendice che gli date, e separarsene diventa difficile anche se sta diventando un danno per la vostra postura e il benessere giornaliero del vostro corpo.
La soluzione?
Inizia prima possibile, prima ancora di essere pronta a lavorare con i ferri circolari, perché con i ferri circolari puoi lavorare sia a pannelli ( con i ferri di andata e i ferri di ritorno, sul dritto e sul rovescio del lavoro), sia puoi fare le lavorazioni circolari.
Con i ferri circolari il corpo è portato ad avere una postura dritta con entrambe le braccia piegate a 90 gradi e il lavoro distribuito uniformemente sulle mani di destra e sinistra. Verrà anche più facile e istintivo trovare una tensione per tenere il filo tra le dita e dare uniformità alla lavorazione che stai facendo.
Allora quali ferri circolari compro come primi ferri?
Spendere i soldi in set costosissimi non ha senso se non si capiscono prima le proprie intenzioni. Infatti potresti voler imparare a fare a maglia per creare una sciarpa, ma una volta che la finisci, potresti capire che il lavoro a maglia non fa per te.
Secondo me ci sono due opzioni e te le racconto come le racconto alle ragazze che vengono ai miei corsi.
Per iniziare a lavorare a maglia scegli progetti brevi (fasce per capelli, cappelli, scaldacolli), usando ferri circolari dal numero 6 mm in su, ovviamente abbinata ad una lana che usa le stesse misure.
I primi ferri circolari che potete comprare sono questi KnitPro - Aghi circolari fissi Basix, 60 cm x 6 mm, colore: Betulla.
Sono ferri circolari fissi, ovvero le punte non si possono cambiare, hanno dei cavi da 60 cm che vi permettono di fare lavorazioni ampie e lavorazioni molto strette. Quindi massima utilità e li potete usare per altri progetti.
Una volta che hai portato a termine il tuo primo progetto puoi decidere se acquistare un altro ferro circolare fisso di un'altra misura o se optare per il set di ferri circolari intercambiabili, puoi capire quale set fa per te in questo articolo "Scopri Quali Sono I Migliori Ferri Circolari Intercambiabili Nel 2020".
Un ultimo consiglio che posso darti è questo, se pensi che il lavoro a maglia può diventare il tuo hobby, scegli prima possibile un set intercambiabile di ferri circolari, così da risparmiare molti soldi e investirli in qualcosa di durevole che sarà utile anche tra 20 anni. Ti svelo una cosa a cui si pensa poco, ma che può cambiare il tuo approccio all'acquisto. Amazon offre 30 giorni di reso con rimborso totale, in genere su articoli costosi non fanno pagare nemmeno il ritiro a casa dal corriere. Quindi se dopo il primo o secondo progetto capisci che la cosa non fa per te, e non ci vorranno più di 15 giorni, imballi tutto, chiedi il reso sotto la categoria "i miei ordini", segui le istruzioni che ti danno, indica come vuoi riavere indietro i soldi se tramite buono spendibile su Amazon o sulla carta da cui hai fatto l'acquisto, prendi appuntamento con il corriere e non ci pensi più!
Conclusioni
Ricapitolando i ferri circolari per i principianti vanno benissimo, anzi vanno così bene che il tuo corpo ti dirà grazie!
Puoi scegliere ferri circolari dalla punta fissa per il primo progetto, per capire come funzionano e solo in un secondo momento spingerti verso set di ferri circolari con le punte che si possono cambiare.
Ricordati che Amazon offre il reso di 30 giorni e il rimborso dell'intera cifra.
Sei alle prese con l'acquisto del primo set di ferri circolari intercambiabili e non sai da dove partire?
Sei nel posto giusto con la persona giusta! Ciao io mi chiamo Chiara, sono un'insegnate di lavoro a maglia e uncinetto, da dodici anni lavoro a maglia e da otto uso i ferri intercambiabili. Ho testato in questi anni molte punte di diversi materiali e so per certo cosa consigliare e perché.
Iniziamo dicendo che ci sono in commercio tre tipologie di set: Deluxe, Stater, Chunky.
DELUXE
Come può suggerire il nome il tipo Deluxe è quello con la quantità maggiore di ferri corredata da una confezione che possiamo definire decorativa, ma in alcuni casi utile.
Il set Deluxe presenta in genere 10 punte (3,5 mm - 12 mm).
STARTER
Poi abbiamo lo Starter che contiene di solito 5 ferri delle misure più piccole (3 mm - 5 mm)
CHUNKY
Il Chunky, richiama la tipologia di filati spessi e ha dei set da 3 punte fino a 5 punte, includendo quindi punte di misura 6 mm - 10 mm o 9 mm - 12 mm.
Quindi rimani con me e iniziamo dal set più ricco.
Knitpro Ginger
Tra le varie proposte in commercio quella di Knitpro Ginger è la più ricca e la più utile, ad un prezzo che per i set di punte intercambiabili considero ottimo.
Iniziamo dicendo che la confezione non solo è esteticamente carina, ma diventa utilissima per leggere i grafici (come puoi vedere nella foto) e tenere a portata di mano schemi e modelli di lavoro a maglia. Al suo interno poi ha questo comodissimo astuccio porta accessori, che contengono i cavi per le punte intercambiabili, le chiavi con cui si installano le punte e i tappini con cui si bloccano i cavi e in più dei segnapunti!
Le punte sono ben 10 e sono: 3.50mm (US 4), 4.00mm (US 6), 4.50mm (US 7), 5.00mm (US 8), 5.50mm (US 9), 6.00mm (US 10), 7.00mm (US 10.75), 8.00mm (US 11), 9.00mm (US 13), 10.00mm (US 15), 12.00mm (US 17).
In un articolo del 2012 che ti lascio qui, mi soffermo a parlare di varie circostanze da prendere in considerazione quando si scelgono le punte per il lavoro a maglia.
Ma facendola molto breve consiglio in generalmente le punte in legno, perché sono ottime per far scorre il lavoro, sono esteticamente belle e al tatto lisce. E in queste punte nello specifico perché hanno il numero del ferro inciso alla base delle punte sulla parte metallica.
Sembra un dettaglio, ma ho decine di punte senza numerazione e ogni volta devo fare ambarabacicicoco.
Knitpro Bamboo è un altro set che mi è piaciuto molto. Trovo molto elegante il legno del bamboo accostato al metallo dorato, la confezione per quanto semplice è utile.
Questo set ha tre varianti, come spiegavo sopra, quella Deluxe, Starte e Chunky.
Il set deluxe presenta 10 punte con una numerazione leggermente differente dal set knitpro Ginger.
Anche per queste punte ottima scorrevolezza delle maglie sui ferri e numeri dei ferri chiari e in bella vista.
Prym Natural
Passiamo a parlare dei ferri Prym Natural, sono sicuramente belli e comodi, anche qui i numeri dei ferri sono ben incisi e leggibili. Nel momento in cui scrivo questo articolo sono il set di 10 pezzi più economico.
La loro numerazione varia un pò rispetto i Knitpro: 4 mm, 4,5 mm, 5 mm, 6 mm, 7 mm, 8 mm, 9 mm, 10 mm.
Comunque nell'insieme un bellissimo set.
Conclusioni
Ricapitolando quando compriamo un set è importante tenere in considerazione la qualità/prezzo. Cosa un set contiene, più quanto sia comodo il set in generale.
I numeri delle punte devono essere incisi e ben evidenti.
La numerazione del set deve essere quanto più affine al tipo di lavorazione a maglia che facciamo di solito. Es. Se lavoro con fili sottili vado per punte piccole e se lavoro fili spessi vado per punte grandi.
Questo è tutto quello su cui ti devi concentrare quando fai la tua scelta al momento dell'acquisto.
Inoltre ti ricordo che i link Amazon in questo articolo sono link di affiliazione. Io potrei guadagnare una piccola percentuale sul tuo acquisto e tu non paghi nulla in più. Se decidi di acquistare tramite i link di affiliazione non solo finanzi questo blog e articoli utili come questo, ma anche il canale youtube del gomitolo di lana, dove puoi iscriverti a questo link per vedere nuovi video tutorial gratuiti ogni settimana!
Grazie e alla prossima.
Chiara
Vuoi imparare finalmente a lavorare a maglia, ma sei da sola e non sai da dove partire?
Sei nel posto giusto, in questo articolo ti spiegherò tutti i passi che devi intraprendere per imparare a lavorare a maglia con i ferri. Anche se sei da sola e non sai dove partire o non sai quali materiali comprare qui di seguito troverai tutte le informazioni che ti servono per partire a sferruzzare.
Sei pronta per la tua nuova avventura? Si parte!
Da zero a maglia rasata
Iniziamo dicendo che il lavoro ai ferri non è difficile, anzi. Basta avere la dose giusta di determinazione e voglia di imparare, questo velocizza il processo di gran lunga.
Non c'è nemmeno il progetto "giusto" da cui iniziare, ma per evitare l'effetto Dunning-Kruger è meglio partire da cose piccole, brevi e non troppo elaborate.
L'effetto Dunning-Kruger nel lavoro a maglia, come in altri campi è quando una persona inesperta, vedendo qualche tutorial o qualche informazione pensa che comprando lana e ferri in un mese può realizzare una maglia con scalfi senza difficoltà.
Prendendo ispirazione dallo spot pubblicitario che recitava Impossible is nothing, tutto si può imparare e tutto si può fare, ma ci sono dei piccoli passi da fare inevitabili e anche un pò dolorosi per poi arrivare a fare tutto ad occhi chiusi.
Poi vorrei spendere due parole riguardo l'inclusione che il lavoro a maglia ci da. Infatti a maglia possono lavorare tutti: uomini e donne, persone non vedenti e ipovedenti, mancini e destrorsi, persone amputate, con una sola mano o senza mani. E se non mi credi cerca su youtube o su google, vedrai persone in ogni condizione, sesso e stato sociale lavorare a maglia.
Quali sono le informazioni base da sapere riguardo al lavoro a maglia?
I materiali
I filati
Avviare le maglie
Tenere il filo e i ferri
Lavorare il dritto e il rovescio
Chiudere le maglie
Il campione
Cucire il lavoro a maglia
Avviare le maglie
Per i materiali e i filati vedremo alla fine dell'articolo.
Il lavoro a maglia è una tecnica che intreccia i fili in un determinato modo con l'ausilio dei ferri. I fili intrecciati sul ferro si chiamano maglie.
Le maglie possono essere avviate sul ferro con numerose tecniche di seguito ti lascio due video che ti mostrano due modi per avviare le maglie sopra al ferro. (Per i mancini ti rimando a questo video).
Tenere il filo e i ferri
Avviate le maglie, si lavorano (per i destrorsi) da un ferro all'altro da sinistra verso destra.
Una volta che abbiamo le maglie montate sui ferri dobbiamo iniziare a lavorare a maglia con l'ausilio del ferro destro che è privo di maglie.
E per fare questo dobbiamo dare tensione al filo che proviene dal gomitolo. Come puoi vedere nella foto, il filo viene fatto girare alcune volte intorno alle dita. Non c'è un solo modo di dare tensione. Infatti la tensione è unica, cambia da persona a persona, soprattutto cambia il modo di tenere e girare il filo per dare la giusta tensione.
Ma c'è anche da dire che se non sai lavorare non sai proprio come trovare il tuo modo di dare tensione, quindi ti suggerisco di mimare quello che faccio, e di provare fino a che trovi il tuo modo di mettere il filo sul ferro.
Lavorare il dritto e il rovescio
Il lavoro a maglia è l'intreccio dei fili in un determinato modo che creano due punti principali, il dritto e il rovescio. Con questi soli due punti si ottengono le meraviglie che avrai visto per il web o che avrai indossato centinaia di volte non sapendo come fossero fatte.
Prima di passare però a guardare il tutorial di come si fa il dritto e il rovescio devo fare un'appunto importante: il lavoro a maglia si lavora come abbiamo detto lavorando le maglie da un ferro all'altro.
Quando abbiamo finito di riempire il ferro vuoto di destra dobbiamo girare il ferro, metterlo nella mano sinistra e e prendere il ferro adesso vuoto e metterlo a destra. Questo ci dà l'opportunità di lavorare un nuovo ferro.
Ora è importante che capisci questa piccola differenza prima di perderti in una confusione da cui non c'è ritorno.
Se lavori il primo ferro a dritto e il secondo ferro a rovescio ottieni la maglia Rasata.
Se lavori il primo ferro a dritto e il secondo ferro a dritto ottieni la maglia Legaccio.
Qui sotto in foto la differenza tra i due punti.
rimane uguale nel davanti e nel retro
cambia nel davanti e nel retro
Raccogliere le maglie cadute
Gli incidenti di percorso sono inevitabili, le maglie possono cadere dal ferro e vanno raccolte o con il ferro o con l'uncinetto. In questo video puoi vedere come si raccolgono a dritto e a rovescio.
Chiudere le maglie
Chiudere le maglie è secondo me una cosa facilissima basta lavorare due maglie e accavallare la prima sopra alla seconda, lavorare un'altra maglia e chiudere la prima sulla seconda, fino a chiuderle tutte. Trovi qui sotto il video per farlo.
Ma ti lascio anche un altro video per chiudere con l'ago da maglia e rendere la chiusura più elastica (va usato quando si chiude un polsino, un collo o le maglie del girovita.
Il campione
Il campione è un quadratino di lavoro che va fatto come prova, ma anche per calcolare le maglie e riportare in scala le misure da un campione per l'appunto ad una sciarpa o una maglia. In questo video ti spiego tutto quello che devi sapere del campione,
Cucire il lavoro a maglia
Bene ora che hai qualcosa da cucire puoi guardare questi video per:
Parlando dei materiali per il lavoro a maglia si può incominciare con poche cose per poi ampliare la collezione. Partiamo decidendo quale vuole essere il primo progetto da realizzare. Se fosse una sciarpa o una fascia per capelli, dobbiamo iniziare con i ferri e la lana.
La lana, soprattutto nei primi progetti è meglio comprarla spessa, per ferri da almeno 6 mm fino a 12 mm. E i ferri vanno comprati di pari passo con la lana. Le informazioni più importanti le si trovano sulle etichette del filato e se compri online nella descrizione.
Personalmente consiglio a tutti per iniziare di comprare ferri circolari o quelli lineari corti, per intenderci non quelli lunghi che vanno sotto le ascelle.
Seppure tutti i ferri fanno brodo :P ... quelli che vanno sotto le ascelle soprattutto all'inizio causano tensioni muscolari, proprio perché ci si strizza nel tentativo di capire come si lavora a maglia.
I ferri circolari possono essere fissi o con le punte intercambiabili. Siccome quelli intercambiabili costicchiano, consiglio di prenderne uno o due fissi all'inizio e quando si hanno le idee chiare di passare ai set di punte intercambiabili o alle singole punte intercambiabili a seconda del progetto che vai a fare.
Per i filati ci si potrebbe passare la giornata a parlarne, e comunque non posso rispondere a tutte le domande. Perché per ogni indumento va scelto un tipo di filato e di conseguenza il suo ferro.
Magari ci torneremo con altri post, ma se hai domande dirette da farmi usa la sezione commenti qui sotto.
Ti lascio alcuni link utili per l'acquisto di alcuni prodotti per il lavoro a maglia, sono link di affiliazione con Amazon. Vuol dire che io posso avere una piccola commissione sulla transizione andata a buon fine e a te non costa nulla di più. Se scegli di acquistare tramite questi link aiuti a sostenere economicamente il blog e il canale youtube, aiutando altre persone ad imparare il lavoro a maglia e l'uncinetto.
Se hai visto il film, letto i libri o entrambi, sarà sicuramente emozionante per te dedicarti alla realizzazione della sciarpa di Harry Potter, più nello specifico nella sciarpa di Grifondoro.
(Ovviamente nulla ti impedisce di personalizzare la sciarpa nei colori di Serpeverde, tassorosso e Corvonero... Più avanti vedremo quali sono)
Questo è uno schema perfetto per i principianti del lavoro a maglia. Ovviamente devi avere un po di dimestichezza con il dritto e il rovescio, ma se non lo sai ancora, il Gomitolo di lana è il posto dove si impara il lavoro a maglia e l'uncinetto, quindi qui puo trovare tutti i video che ti introducono al mondo dei ferri, del dritto e del rovescio... Un mondo, che ha anch'esso qualcosa di magico.
La signora Wesley ne sa qualcosa...
Questa sciarpa è realizzata a punto costa 1x1, con un filato acrilico, economico, che rende la sciarpa accessibile a tutti e zero rimpianti se il lavoro non viene su bene come ci aspettavamo. ( Se sei un/a lavoratrice seriale, ti indicherò un filato di lana di qualità prezzo maggiore)
Tornando ai principianti, questo progetto sarà realmente avventuroso, infatti potrai esercitarti nel dritto e rovescio per mooolti ferri, imparerai a fare il vivagno, a cambiare colore, nascondere i fili, fare delle frange.
Colori delle case di Hogwarts
Grifondoro/Gryffindor: Colori sono Oro e Rosso.
Corvonero/Ravenclaw: Colori sono Blu e Bronzo. Tassorosso/Hufflepuff: Colori sono Giallo e Nero.
Serpeverde/Slytherin: Colori verde e grigio.
Materiali
300g lana rossa tipo Aran
100g lana gialla tipo Aran
Costa 1×1 : la sciarpa è lavorata a costa 1×1 ( 1D,1R ) con una maglia di vivagno all'inizio di ogni ferro ( ovvero una maglia passata senza lavorare ).
Con il filo Rosso, avvia 47 maglie.
FERRO 1: Passa la maglia come se fosse a dritto senza lavorarla, *R1, D1; ripeti da * fino alla fine.
FERRO 2: Passa la maglia come se fosse a rovescio senza lavorarla, *D1, R1; ripeti da *fino alla fine.
Ripeti il ferro 1-2 con il filo rosso fino che il pezzo misura 10 cm dall'avvio.
Come unire il filo giallo:
Lascia 25 cm di filo giallo, mettilo doppio, quando inizi il giro lavora la prima maglia come ti si presenta ( dritto su dritto, rovescio su rovescio).
Gira il ferro e riprendi la lavorazione con il vivagno (cioè passa la prima maglia senza lavorarla).
Giro successivo: lavora come il giro precedente.
Inserisci di nuovo il filo Rosso seguendo tutti i passaggi che hai appena fatto per il filo giallo.
Finito il terzo ferro con il rosso, ripeti di nuovo i passaggi con il filo giallo.
Ora non ti resta che fare altri 10 cm in rosso e ripeter lo schema di colori che hai appena completato.
La sciarpa va completata con 10 cm di fascia in rosso.
Per chiudere lavora due maglie a dritto e poi accavalla la prima maglia lavorata sulla seconda, lavora una maglia a dritto e accavalla la prima sopra la seconda, ripeti fino alla fine. Metodo alternativo per chiudere il lavoro qui.
FRANGE
Con un righello a portata di mano, taglia tanti fili della lunghezza a piacere tra i 25-35 cm.
Accoppia 3 fili, mettili doppi e con un uncinetto o il ferro falli entrare nell'angolo della sciarpa.
Ripeti su tutta la larghezza del bordo della sciarpa.
Non ti resta che nascondere i fili con l'ago da maglia.
Molte persone mi chiedono come fare la treccia in top-down perché le istruzioni sono in bottom-up. Quindi se vuoi integrare questa treccia nella costruzione di una maglia o una treccia, basta seguire le istruzioni grafiche (che trovi in fondo alla pagina) al contrari.
Oggi ti mostro come realizzare lo schema di questa bella e simpatica treccia a forma di cuore. È un disegno che si interseca verticalmente. Starebbe benissimo in un collo, in un paio di guanti o su una maglia.
MATERIALI - Treccia a forma di Cuore
Come affiliata Amazon percepisco una commissione sugli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te.
Creo contenuti di lavoro a maglia e uncinetto per aiutare chiunque abbia bisogno di imparare un punto, fare un pensiero speciale a qualcuno realizzandolo con le proprie mani. Ogni mercoledì pubblico un video su Youtube con un nuovo schema o un punto, spiegato passo a passo.
Puoi aiutare il progetto del gomitolo di lana acquistando lo schema in formato PDF. Sarà inoltre più facile per te seguire lo schema se lo scarichi sul telefono o lo stampi su carta.
CONSIGLIO DI STAMPARE IL PDF IN ORIZZONTALE LASCIANDO LE MISURE ORIGINALI, SU CARTA A4
TECNICA E ABBREVIAZIONI
D = DRITTO
R = ROVESCIO
T4D = PASSA 2 TIENI NEL RETRO / 2D + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
T4A = PASSA 2 TIENI NEL DAVANTI / 2D + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
TD4D = PASSA 2 TIENI NEL RETRO / 2D + 2R DAL FERRO AUSILIARIO
TS4A = PASSA 2 TIENI NEL DAVANTI / 2R + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
TD3D = PASSA 1 TIENI NEL DIETRO / 2D + 1R DAL FERRO AUSILIARIO
TS3A = PASSA 2 TIENI NEL DAVANTI / 1R + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
SCHEMA
Avvia un numero di maglie multiplo di 24
Lavora i primi 4 ferri a maglia legaccio (cioè tutte le maglie a dritto), ricorda che il campione ha due magie di bordo a destra e a sinistra a maglia legaccio.
ferro 1= 2d, 4r, 2d, t4d, t4a, 2d, 4r, 2d
FERRO 2= 6d, 12r, 6d
FERRO 3= 2d, 4r, td4d, 4d, ts4a, 4r, 2d
FERRO 4= 6r, 2r, 2d,4r, 2d, 2r, 6d
FERRO 5= 2d, 3r, td3d, 2r,t4d, 2r, ts3a, 3r, 2d
FERRO 6 = 5d, 2r, 3d, 4r, 3d, 2r, 5d
FERRO 7 = 2d, 2r, td3d, 3r, 4d, 3r,ts3a, 2p, 2d
FERRO 8 = 4d, 2r, 4d, 4r, 4d, 2r, 4d
FERRO 9 = 2d, 2r, 2d, 4r, t4d, 4r, 2d, 2r, 2d
FERRO 10 = 4d, 2r, 4d,4r, 4d, 2r, 4d
FERRO 11 = 2d, 2r, ts4a, t4d, t4a,td4d, 2r, 2d
FERRO 12 = 6d, 12r, 6d
ripeti la treccia dal ferro 3 - 12 fino a raggiungere la lunghezza che desideri e chiudi il lavoro.