Gomitolo di Lana
Gomitolo di Lana
  • Home
  • Lavoro a maglia
  • Uncinetto
  • Negozio
  • Contattami

Lavoro a maglia

Uncinetto

Contattami


 Benvenuta/o sul gomitolo di lana, io sono Chiara.

Sei pronta a imparare i punti base del lavoro a maglia? Oggi voglio condividere con te tutto ciò che devi sapere per iniziare ad avviare le maglie e imparare il punto dritto e il rovescio. Ma non preoccuparti, sarò qui ad accompagnarti in ogni passo del processo.

Per iniziare, ti consiglio di guardare questo video tutorial, che ti mostrerà come avviare le maglie in modo semplice e veloce. Una volta che hai avviato le maglie, sei pronto/a per imparare il punto diritto e rovescio.

Per il punto diritto, il video tutorial che ti consiglio di guardare è questo. Qui troverai tutte le istruzioni dettagliate su come eseguire il punto diritto. Questo punto lavorato da solo in tutti i ferri, crea un motivo chiamato legaccio, nel successivo video ti mostro come ottenerlo.

Se invece vuoi imparare il punto rovescio, ti suggerisco di guardare questo video tutorial. Qui troverai tutte le istruzioni dettagliate su come eseguire il punto rovescio. Questo punto lavorato in combinazione con il punto a dritto, con ferri di andata a dritto e ferri di ritorno a rovescio ottieni un punto chiamato a maglia rasata, di seguito ti lascio un video per imparare la maglia rasata.

Un altro punto importante da imparare è il punto a costa, ti consiglio di guardare un altro video tutorial che ti guiderà nella creazione di questo punto. È un punto molto utile che può essere utilizzato per creare bordi a costine, colletti, polsini e molto altro. In questo tipo di punto, si alternano punti diritti e punti rovesci, creando un tessuto con una texture a costine. Questo punto serve a non fare arricciare il lavoro a maglia.

Ora è il momento di chiudere le maglie e tagliare il filo, questo video su come si accavallano le maglie per la chiusura ti può aiutare.

Ricorda, anche se all'inizio può sembrare difficile, imparare i punti base della maglia è divertente e gratificante. E poi, l'unicità dei capi fatti a mano non ha prezzo!

Quindi, prendi i tuoi ferri e il tuo filo e segui i video tutorial passo dopo passo. Se hai bisogno di aiuto, non esitare a chiedere ad amici esperti o a cercare risorse online. Ricorda che sbagliare fa parte del processo di apprendimento e con la pratica e la pazienza diventerai sempre più bravo/a.

Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia dato la motivazione necessaria per iniziare il tuo viaggio nella maglia. Buona fortuna e divertiti!

 

 


Se ti stai chiedendo perché il tuo lavoro a maglia non ha un aspetto regolare e professionale, non ti preoccupare, non sei solo! In questo articolo, analizzeremo gli errori comuni nel lavoro a maglia, impareremo a riconoscerli e a correggerli, così potrai migliorare le tue abilità e creare capolavori senza imperfezioni.

Errore 1: Tensione del filo irregolare

Uno degli errori più comuni nel lavoro a maglia è una tensione del filo irregolare. Mantenere una tensione costante è fondamentale per ottenere un lavoro uniforme e ben definito. Ecco alcuni consigli su come migliorare la tensione del filo:

  1. Pratica costante: L'unico modo per perfezionare la tensione del filo è praticare regolarmente. Dedica un po' di tempo ogni giorno al lavoro a maglia e presta attenzione a come tieni il filo tra le dita.
  2. Trova la tua tecnica: Ognuno ha un modo personale di mantenere la tensione del filo. Sperimenta diverse tecniche fino a trovare quella che ti sembra più comoda e che ti permette di lavorare in modo uniforme.
  3. Non forzare le dita: Se senti dolore o fastidio mentre lavori a maglia, fermati e riposa le mani. I tendini delle dita sono delicati e possono infiammarsi se sottoposti a sforzi eccessivi.

Errore 2: Maglie aggiuntive o mancanti

  1. Un altro errore comune nel lavoro a maglia è la presenza di maglie aggiuntive o mancanti, che possono causare un aspetto "sbilenco" del lavoro. Ecco come riconoscere e correggere questo problema:
  2. Controlla attentamente il tuo lavoro: Prenditi il tempo di esaminare il tuo lavoro a maglia e cerca eventuali maglie aggiuntive o mancanti. Se noti delle irregolarità, cerca di capire quale sia la causa.
  3. Non tirare troppo il filo: Tirare eccessivamente il filo può causare la formazione di maglie aggiuntive. Ricorda di mantenere una tensione costante e di rilasciare il lavoro quando necessario.
  4. Riprendi a lavorare correttamente: Se hai individuato il problema, tira indietro il filo fino a raggiungere il punto in cui si è verificato l'errore e riprendi a lavorare con la giusta tensione e attenzione.
In conclusione, lavorare a maglia può essere un'attività molto gratificante, ma richiede anche un po' di pratica e attenzione ai dettagli. Se segui questi semplici consigli, sarai in grado di riconoscere e correggere gli errori comuni nel lavoro a maglia e ottenere lavori perfetti ogni volta.

Buona maglia a tutti!

 


La scelta del filo perfetto per il tuo progetto di lavorazione a maglia o all'uncinetto può sembrare un compito davvero intimidatorio. Ci sono così tante opzioni tra cui scegliere e molte cose da considerare! Per aiutarti ad organizzare il tuo processo decisionale e aumentare le tue possibilità di successo, ho creato una lista di analisi pratica.

Per selezionare il filo ideale per il tuo progetto, inizia esaminando il modello che hai di fronte e utilizza la lista di analisi come guida. Ogni punto della lista potrebbe essere interessante da approfondire ulteriormente, ti consiglio di farlo. Tuttavia, la mia lista di analisi ti aiuterà a tenere a mente i fattori più importanti mentre fai acquisti.

Ricorda che anche se il designer ha scelto un particolare tipo di filo, non sei obbligata a seguirlo alla lettera. Tuttavia, fare scelte intenzionali aumenterà le tue possibilità di successo e di essere soddisfatto del tuo lavoro finito.

Ecco la mia lista di analisi:

PESO

Scegli un filo che abbia un peso simile a quello richiesto dal modello. Se il filato utilizzato nel modello è worsted, allora cerca un altro filo worsted; se è fingering, cerca un altro filo fingering. Se il modello non indica un peso specifico ma solo un tipo di filato, cerca maggiori informazioni su quel filato specifico. È importante ricordare che il significato di termini come "worsted" e "fingering" può variare, quindi verifica sempre il campione di tensione del filato specificato nel modello e cerca di abbinarlo al meglio.

Peso Nome Spessore
0 Lace weight Molto sottile
1 Fingering weight Sottile
2 Sport weight Medio-sottile
3 DK weight Medio
4 Worsted weight Medio-pesante
5 Bulky weight Pesante
6 Super bulky weight Molto pesante

CARATTERISTICHE DELLE FIBRE

Quando scegli il filato, non concentrarti esclusivamente sulla composizione delle fibre. Invece, considera le proprietà di ogni fibra e il loro impatto sulla tua stoffa. Ad esempio, se il filato richiesto dal modello ha una consistenza morbida e flessibile, cerca un filato con queste caratteristiche anziché concentrarti esclusivamente sulla composizione delle fibre.

CONFEZIONAMENTO

La costruzione del filato è un altro fattore importante da considerare. Se il modello richiede un filato con una determinata costruzione, assicurati di trovare un filato simile. La filatura a pettine o a cardo, il numero di fili e la tensione del filo possono fare una grande differenza. Non scegliere un filato con la stessa composizione solo perché ha lo stesso peso se la costruzione è diversa.

CAMPIONE Una volta trovato un filato candidato (o forse alcuni candidati), fai un grande campione nel motivo a maglia richiesto dal modello e utilizzando i ferri che prevedi di usare per il progetto. Se il progetto è circolare, lavora il tuo campione in tondo. Se è piatto, lavora un campione piatto. Assicurati di lavorare un campione grande abbastanza (almeno 15x15 cm) e di lavarlo e farlo asciugare prima di valutarlo. Io preferisco prendere la misura del campione prima e dopo il lavaggio e segno le misure su un taccuino.

VALUTA IL TUO CAMPIONE

Per valutare il tuo campione, misura il numero di maglie e righe in un tratto di 10 cm di tessuto. Ripeti la misurazione in diversi punti intorno al campione per avere una misura precisa. Verifica che la tensione che hai ottenuto corrisponda alla tensione richiesta dal modello. Se non è così, cambia i ferri e ripeti la misura finché non sei in grado di raggiungere la tensione del modello. Tieni presente che, se non riesci a ottenere la tensione richiesta, potrebbe essere necessario optare per un filato diverso, a meno che tu non voglia fare un sacco di calcoli per modificare il modello.

Ora che hai ottenuto la tensione giusta osserva attentamente il tessuto. Prendilo e muovilo un po' per vedere se ti piace. Controlla la caduta e la densità. Si comporta come vuoi che si comporti il tuo progetto finito? La definizione dei punti è nitida come desideri? È brillante o opaco come desideri? Sta bene con l’incarnato della tua pelle? Non saltare questa fase, trascorrerai molto tempo con il tessuto, quindi è importante che ti piaccia davvero.

Se questi tentativi non vanno a buon fine, devi accettare che non vada bene. Può essere frustrante comprare un filato per un progetto specifico e poi realizzare che non è adatto, ma alla fine sarai più soddisfatto dei tuoi progetti finiti se accetti che a volte le cose non funzionano come speravi. Quel filato sarà comunque perfetto per qualcos'altro, anche se non è adatto a questo progetto.

BUDGET

Un altro aspetto importante da considerare è il budget! Esistono filati fantastici adatti ad ogni tasca. Certo, alcuni di quelli costosi sono veramente spettacolari e valgono ogni centesimo per il lavoro e i materiali che ci sono dietro, ma non sottovalutare la vasta gamma di filati meravigliosi e convenienti. Se un giorno vuoi concederti uno sfizio con un filato costoso e il giorno dopo risparmiare con un filato più economico, non c'è assolutamente nulla di male!

Per chi è alle prime armi è usa i filati acrilici, non c’è niente di male in questo, magari sei intimidita dal provare filati in altre fibre, ma ti invito a sperimentare con altri filati di origine animale o vegetale, non limitarti all’acrilico, le soluzioni economiche ci sono, basta insistere nella ricerca.

Buona maglia a tutti.

 

berretto a maglia

Ciao a tutti gli amanti del knitting!
Siete alla ricerca di un nuovo progetto creativo? Allora, non perdete l'occasione di partecipare al KAL (Knit Along) del berretto Giulia!


Il berretto Giulia è il perfetto progetto per chi cerca un capo leggero e originale da indossare in ogni occasione. Realizzato con i ferri circolari, questo berretto presenta un motivo a rete che lo rende ancora più interessante e divertente da lavorare.


Per rendere la creazione del vostro berretto ancora più facile, ho realizzato un video tutorial completo in cui vi guiderò passo dopo passo nella creazione del vostro capo. Inoltre, potrete scegliere tra due tecniche di avvio per il vostro berretto Giulia, in base alle vostre preferenze.


Ma la vera novità è che, per tutto il mese di marzo e aprile, abbiamo organizzato un KAL dedicato al berretto Giulia! Unisciti a me su Instagram e ad altri appassionati del knitting per creare insieme questo capo unico e personalizzato.


Per partecipare al KAL, basta acquistare lo schema con accesso al video tutorial del berretto Giulia e condividere la tua esperienza con noi e con la community su Instagram, utilizzando l'hashtag #knitwithgomitolodilana e #berrettogiulia.


Non perdere l'occasione di imparare nuove tecniche di lavorazione e di creare un capo unico e personalizzato per la tua collezione di accessori invernali. Acquista subito lo schema del berretto Giulia e unisciti a noi nel KAL!

schema + video tutorial

punti usati:

avvio a filo lungo o avvio tubolare
dritto
diminuzione a sinistra
diminuzione centrale
gettata


livello di difficoltà intermedio (agevolato dal video tutoria)

TAGLIA UNICA.


MISURA CAPO FINITO


Circonferenza 46 cm
Diametro 23 cm
Altezza verticale 19 cm

CAMPIONE


15 m x 17,5 g = 10 x 10 cm in maglia rasata con ferri 6,5 mm.

FERRI


5 mm circolari 40 cm, 6,5 mm circolari 60 cm o ferri doppia punta

ACCESSORI


Filo di scarto, ago da lana, forbici, segna punto, uncinetto, ferro 8 mm dritto

LANA


Mayflower “Molly Fine” Bulky 100% Lana nel colore “wax Yellow” 1 gomitolo

FORMATO


2 file PDF
- schema
- accesso al video

TERMINI DI UTILIZZO:


Si prega di notare che il video è destinato all'uso personale e l'acquisto dello schema non conferisce la proprietà del video. Non è consentito condividere il video o lo schema con terze parti e qualsiasi attività sospetta potrebbe comportare la revoca dell'accesso al video.

Se sei un'appassionata di maglia e hai appena ricevuto la notizia della nascita di un neonato nella tua vita o di qualcuno a cui vuoi bene, probabilmente stai già pensando a cosa puoi creare di unico e speciale per il nuovo arrivato. Le scarpine fatte a mano sono un dono perfetto per i neonati, in quanto teneri e morbidi, e sono anche un modo per dimostrare il tuo amore attraverso un regalo fatto con le tue stesse mani. In questo post, ti mostreremo uno schema dettagliato per creare scarpine a maglia per neonati da 0-18 mesi. Con questo schema, potrai creare delle scarpine personalizzate e adattarle al gusto del destinatario del tuo regalo. Inoltre, se sei nuova nel mondo della maglia, non preoccuparti: questo schema è facile da seguire anche per i principianti. Allora, prendi i tuoi ferri da maglia e cominciamo a creare insieme!

materiali

lana Big Merino della Drops

Spessore: medio (worsted/aran weight)

ferri 3 mm

ago da lana

forbici

se vuoi dei bottoni.

Schema

Taglia 0- 3 mesi

Montare 22 maglie

Ferro 1-12: Maglia a diritto

Ferro 13: Maglia a diritto 16, Lavorare a maglia 6 insieme, (rimangono 16 maglie)

Ferro 14-16: Maglia a diritto

Ferro 17: Maglia a rovescio

Ferro 18-22: Maglia a diritto

Ferro 23: Maglia a rovescio

Ferro 24-28: Maglia a diritto

Ripetere i Ferri 17-28 per un totale di 3 volte

Montare 6 maglie

Ferro 1-12: Maglia a diritto

Ferro 13: Lavorare a maglia 6 insieme

Tagliare il filo e infilarlo tra le maglie.

Taglia 3-6 mesi:

Montare 28 maglie

Ferro 1-14: Maglia a diritto

Ferro 15: Maglia a diritto 20, Lavorare a maglia 8 insieme (20 maglie rimanenti)

Ferro 16-18: Maglia a diritto

Ferro 19: Maglia a rovescio

Ferro 20-26: Maglia a diritto

Ripetere i Ferri 19-26 per un totale di 3 volte

Montare 8 maglie

Ferro 1-14: Maglia a diritto

Ferro 15: Lavorare a maglia 8 insieme

Tagliare il filo e infilarlo tra le maglie.


Taglia 6-12 mesi:

Montare 32 maglie

Ferro 1-16: Maglia a diritto

Ferro 17: Maglia a diritto 24, Lavorare a maglia 8 insieme (24 maglie rimanenti)

Ferro 18-20: Maglia a diritto

Ferro 21: Maglia a rovescio

Ferro 22-30: Maglia a diritto

Ripetere i Ferri 21-30 per un totale di 3 volte

Montare 10 maglie

Ferro 1-16: Maglia a diritto

Ferro 17: Lavorare a maglia 10 insieme

Tagliare il filo e infilarlo tra le maglie.


Taglia 12-18 mesi:

Montare 36 maglie

Ferro 1-18: Maglia a diritto

Ferro 19: Maglia a diritto 28, Lavorare a maglia 8 insieme (28 maglie rimanenti)

Ferro 20-22: Maglia a diritto

Ferro 23: Maglia a rovescio

Ferro 24-34: Maglia a diritto

Ripetere i Ferri 23-34 per un totale di 3 volte

Montare 12 maglie

Ferro 1-18: Maglia a diritto

Ferro 19: Lavorare a maglia 12 insieme

Tagliare il filo e infilarlo tra le maglie.



 


Lavorare a maglia è un'attività che può portare molta soddisfazione, ma anche un po' di preoccupazione riguardo al costo. Se ti stai chiedendo quanto possa costare lavorare a maglia, questo articolo ti darà qualche informazione utile.

La maggior parte delle spese associate al lavoro a maglia sono legate all'acquisto del filato. Il costo del filato può variare notevolmente in base alla qualità, alla marca e al tipo di fibra. Filati di alta qualità, come la lana merino o il cashmere, possono essere costosi, mentre filati di acrilico o misti possono essere più convenienti. Tuttavia, non sempre il prezzo è un indicatore della qualità: ci sono molti filati economici che offrono risultati eccellenti. In generale, i filati di lana e cashmere tendono ad essere più costosi, ma sono anche molto morbidi e resistenti, il che significa che il tuo lavoro a maglia durerà più a lungo.

I ferri da maglia, gli aghi circolari e gli altri strumenti necessari per lavorare a maglia possono avere costi variabili a seconda del materiale e della marca. Tuttavia, questi strumenti possono durare a lungo nel tempo, quindi rappresentano un investimento a lungo termine. Inoltre, se sei un principiante, potresti essere in grado di acquistare kit che includono tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare.

Se utilizzi modelli di maglia a pagamento, il costo può variare in base alla complessità del modello e alla fonte dell'acquisto. Tuttavia, ci sono anche molti modelli gratuiti disponibili online. Anche se decidi di acquistare un modello, spesso il prezzo è abbastanza ragionevole, e ci sono anche kit che includono il filato e il modello insieme.

Infine, se desideri personalizzare il tuo lavoro a maglia con accessori come bottoni, cerniere, pompon e fiocchi, il costo di questi accessori può variare a seconda della loro qualità e quantità. Tuttavia, questi sono spesso oggetti a basso costo e facili da trovare, e possono aggiungere un tocco di personalità al tuo lavoro a maglia.

In generale, il costo per lavorare a maglia può essere considerato moderato. Mentre alcuni filati e accessori possono essere costosi, ci sono anche molte opzioni a basso costo disponibili. Inoltre, il lavoro a maglia può essere un'attività molto gratificante e soddisfacente, il che significa che i costi possono valere la pena in rapporto al beneficio ottenuto. Quindi, se stai considerando di iniziare a lavorare a maglia, non preoccuparti troppo dei costi: ci sono molte opzioni per iniziare in modo economico e di qualità!



 Cosa si può fare a maglia?

Il lavoro a maglia è un'attività che offre molte opportunità creative. Se stai cercando ispirazione su cosa puoi creare con i tuoi ferri e filati, ecco alcune idee per iniziare.

1. Sciarpe e cappelli

Le sciarpe e i cappelli sono probabilmente i progetti di maglia più popolari. Sono semplici da realizzare e puoi personalizzarli in base ai tuoi gusti personali. Sperimenta con diversi tipi di filati e punti per creare capi unici e alla moda.

2. Guanti e scaldamani

Se sei alla ricerca di un progetto di maglia più impegnativo, i guanti e gli scaldamani possono essere una buona scelta. Richiedono un po' di abilità in più rispetto alle sciarpe e ai cappelli, ma il risultato finale è sicuramente gratificante.

3. Maglioni e cardigan

I maglioni e i cardigan sono progetti di maglia più complessi, ma possono essere incredibilmente soddisfacenti. Se sei pronto per una sfida, prova a lavorare un maglione o un cardigan a righe o con un motivo a intarsio.

4. Accessori per la casa

Non limitare la tua creatività solo a capi di abbigliamento. La maglia può essere usata per creare anche accessori per la casa come coperte, cuscini, tovaglie e tappeti. Sperimenta con diversi tipi di filati e punti per creare pezzi unici che aggiungono un tocco di calore e personalità alla tua casa.

5. Giocattoli

Puoi anche utilizzare la maglia per creare giocattoli morbidi e coccolosi per i bambini. Ad esempio, puoi lavorare un orsetto di peluche o un cagnolino, o un pupazzo di neve per le vacanze. Questi progetti sono divertenti e possono essere un'ottima scelta per i principianti.

In conclusione, ci sono molte cose che puoi fare a maglia. Sia che tu stia cercando di creare capi di abbigliamento, accessori per la casa o giocattoli morbidi, la maglia offre infinite possibilità creative. Sperimenta con diversi filati e punti per trovare la tua strada nella maglia e non avere paura di provare nuovi progetti che mettono alla prova le tue capacità. 

Buona maglia a tutti!


Post più vecchi Home page

CHI SONO

Niente mi mette più di buon umore di un gomitolo di lana colorato!

ISCRIVITI & SEGUIMI

articoli popolari

  • Impara a lavorare a maglia
  • Come Fare la Sciarpa di Harry Potter Lavoro a Maglia
  • Punto Margherita ai ferri
  • Fondo Rotondo per Borse e Cestini | Uncinetto
  • 6 Copertine Neonato all'Uncinetto
Lavoro a maglia
Uncinetto
Contagiri 🎉

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Gomitolo di Lana. Designed by OddThemes