Il lavoro a maglia non è solo un hobby, ma un vero e proprio viaggio nell'arte dell'artigianato. Ciò che rende ogni punto perfetto e ogni capo unico è la qualità degli strumenti che utilizziamo.
È con grande entusiasmo che vi racconto la mia esperienza con i nuovi ferri da maglia LYKKE, un incontro tra innovazione e tradizione che ha trasformato il mio modo di lavorare a maglia.
LYKKE, che nella lingua norvegese significa "felicità", è un brand che incarna perfettamente la filosofia che sta dietro al lavoro manuale. Questi ferri da maglia e uncinetti sono il risultato di un design attento e di materiali di alta qualità, tutti realizzati a mano nella pittoresca regione di Kathmandu, in Nepal.
Contrariamente alla produzione industriale, LYKKE si affida all'abilità manuale dei suoi artigiani, garantendo un prodotto finito di eccellenza che contribuisce alla crescita economica e sociale della loro comunità.
Con la crescente domanda internazionale, LYKKE non solo supporta l'economia locale del Nepal ma investe attivamente nel benessere dei suoi lavoratori e delle loro famiglie, promuovendo programmi di beneficenza e sviluppo comunitario. Scegliere LYKKE significa quindi non solo acquistare un utensile di qualità, ma anche supportare un'economia equa e sostenibile.
Passiamo ora all'esperienza pratica: lavorare con i ferri LYKKE è stata una vera rivelazione.
Il design elegante e la finitura levigata dei ferri permettono ai filati di scivolare senza sforzo, rendendo il lavoro a maglia più fluido e meno faticoso.
Il comfort è palpabile e si traduce in ore di lavoro senza il minimo disagio, permettendo di concentrarsi pienamente sul piacere di creare.
Versatilità per Vari Progetti:
Che si tratti di un morbido scialle o di un caldo maglione, i ferri LYKKE si adattano con versatilità a ogni tipo di progetto.
La varietà di dimensioni disponibili garantisce la precisione necessaria per ogni tipo di punto e filato, rendendo questi ferri uno strumento indispensabile per ogni appassionato di maglia.
Varianti di Set e Preferenze Personali:
I set LYKKE sono disponibili con punte di lunghezza 12,7 e 8,9 cm.
Personalmente, ho trovato i ferri da 8,9 cm perfetti per i miei lavori; la loro lunghezza ridotta li rende particolarmente maneggevoli per progetti di minori dimensioni.
Non ho ancora avuto il piacere di provare quelli da 12,7 cm, ma sono sicura che, data la qualità generale di questi strumenti, non deluderanno le mie aspettative.
Concludo questa recensione con una calda raccomandazione per i ferri LYKKE.
Se siete alla ricerca di strumenti che uniscono qualità, comfort e un impatto sociale positivo, non potrete fare a meno di innamorarvi di questi magnifici ferri da maglia.
Per maggiori informazioni e per l'acquisto, vi lascio i link qui di seguito. Buon lavoro a maglia a tutti!
Lasciati abbagliare dalle tue giornate estive con la 'Morning Glow
Camisole'!
Questa elegante canotta a maglia è realizzata con il traspirante e leggero
cotone DROPS Safran, rendendola perfetta per le giornate calde.
Il punto brioche del modello aggiunge un tocco sofisticato, garantendo un
comfort ineguagliabile.
La costruzione del modello inizia con una spallina, lavorata fino a
raggiungere una lunghezza di 12 cm.
Successivamente, il punto brioche viene lavorato con aumenti sui due lati
per creare la struttura della prima coppa.
Questo processo viene ripetuto per realizzare un totale di due coppe
anteriori. Dopo aver completato le coppe anteriori, i punti della spallina
vengono ripresi per creare due coppe posteriori utilizzando lo stesso metodo
delle coppe anteriori. Una volta completate le quattro coppe, il corpo viene
unito lavorando 2r insieme tra ogni coppa.
Infine, il corpo viene lavorato in tondo con il punto brioche, senza
ulteriori aumenti o diminuzioni.
La vestibilità aderente di questa canotta ai ferri esalta la silhouette,
offrendo un look versatile ed elegante.
Puoi indossare la 'Morning Glow Camisole' con una gonna a vita alta o jeans
per un look casual, oppure con pantaloni eleganti per un'occasione più
formale.
Accedi ai video tutorial dettagliati inclusi nell'acquisto.
Scopri il piacere di creare un capo personalizzato e unico con la 'Morning
Glow Camisole'.
La 'Morning Glow Camisole' è disponibile nelle taglie dalla XS alla
XXL.
Questa canotta estiva fatta a mano combina l'eleganza del design artigianale
con la praticità dell'abbigliamento moderno estivo.
MISURE DEL CAPO FINITO:
LARGHEZZA: XS: 39 cm, S: 42 cm, M: 45 cm, L: 50 cm, XL: 55 cm, XXL: 60
cm.
LUNGHEZZA: XS: 52,5 cm, S: 55 cm, M: 57,5 cm, L: 60 cm, XL: 62,5 cm, XXL: 65
cm.
SCEGLI LA TAGLIA IN BASE ALLA MISURA DEL BUSTO: XS (S, M, L, XL, XXL) 76
(82, 88, 98, 110, 122) cm
Salve, care amiche e amici di "Gomitolo di Lana"! È un piacere ritrovarvi. Oggi, vorrei discutere con voi un tema fondamentale per chi lavora a maglia o uncinetto: come determinare la quantità di filato necessaria per un progetto. Tutti abbiamo vissuto quel momento di terrore: stiamo lavorando su un progetto e, improvvisamente, ci accorgiamo che stiamo per esaurire il filato. È arrivato il momento di dire basta a queste situazioni stressanti!
Il Calcolo del Filato Necessario: Un'Arte Precisa
L'ansia di esaurire il filato a metà progetto è un timore reale e concreto. Ma cosa fare per evitarlo? Una buona soluzione è comprare una quantità adeguata di filato all'inizio del progetto, assicurandosi di avere abbastanza filato dello stesso lotto di tintura. Potrebbe essere utile anche comprare un paio di gomitoli in più, solo per precauzione.
Adesso starai pensando: "Bene, ma come faccio a sapere quanti gomitoli devo comprare?" Sì, capisco il tuo punto di vista, ma non ti preoccupare, ho una risposta per te. Andiamo passo passo.
Step 1: Annotare i Metri in un Gomitolo di Filato
Prima di tutto, devi sapere quanti metri di filato contiene un gomitolo. Se non trovi queste informazioni sull'etichetta, prova a misurare il filato con un metro da sarta. Fai un campione con un gomitolo pieno e poi conta quanti metri di filato sono rimasti. Sottrai questo numero dal totale di metri iniziali per trovare quanti metri hai utilizzato nel campione.
Per esempio, se il filato che stai usando ha 200 metri per gomitolo e dopo aver lavorato il campione ne sono rimasti 50, avrai:
200 metri iniziali - 50 metri rimanenti = 150 metri utilizzati nel campione.
Step 2: Calcolare l'Area del Campione
Il prossimo passo è calcolare l'area del campione, moltiplicando la larghezza per la lunghezza. Se, per esempio, il campione è largo 15 cm e lungo 20 cm, avremo:
15 cm x 20 cm = 300 cm²
Step 3: Calcolare l'Area del Capo
Ora, devi calcolare l'area del capo che vuoi realizzare. Moltiplica la parte più larga di ogni sezione del capo per la sua lunghezza. Ad esempio:
- Schiena: 50 cm di larghezza x 60 cm di lunghezza = 3.000 cm²
- Davanti: 50 cm di larghezza x 60 cm di lunghezza = 3.000 cm²
- Maniche: 40 cm di larghezza x 50 cm di lunghezza = 2.000 cm²
Il totale (schiena + davanti + 2 maniche) sarà: 3.000 + 3.000 + 2.000 + 2.000 = 10.000 cm²
Step 4: Determina il Numero di Campioni nel Capo
Dividi il numero totale di cm² nel capo per il numero di cm² nel campione per determinare il numero di campioni nel capo completo.
10.000 cm² nel capo / 300 cm² nel campione = circa 33,3 campioni nel capo
Step 5: Determina il Numero di Metri di Filato Necessari nel Capo
Moltiplica il numero di campioni nel capo per il numero di metri in ciascun campione per determinare il numero di metri nel capo.
33,3 campioni nel capo x 150 metri per campione = 4.995 metri nel capo
Step 6: Determina il Numero di Gomitoli di Filato Necessari
Il filato che stiamo utilizzando ha 200 metri in ogni gomitolo. Per determinare il numero di gomitoli necessari, divide il totale dei metri di filato richiesti per il numero di metri in ciascun gomitolo o matassa di filato.
4.995 metri / 200 metri/gomitolo = circa 25 gomitoli
Arrotondando al numero intero successivo, ci dice che avremmo bisogno di 26 gomitoli di questo filato per questo progetto. Per avere un margine di sicurezza, consiglio di acquistarne uno in più, per un totale di 27 gomitoli.
Ecco fatto! Con questa metodologia, potrai calcolare con precisione la quantità di filato che ti servirà per i tuoi progetti a maglia e uncinetto. Non avrai più paura di rimanere senza filato a metà progetto. Ricorda, è sempre meglio avere un po' di filato in più che trovarsi a corto.
Buon lavoro a maglia, amiche e amici del Gomitolo di Lana!
Ciao a tutti! Sono lieta di presentarvi una nuova guida che vi aiuterà a unire le vostre mattonelle Granny Square con facilità. Queste mattonelle possono trasformarsi in bellissime coperte, sciarpe, cuscini e molto altro ancora. Che tu sia un principiante che cerca di capire i trucchi del mestiere o un esperto desideroso di imparare una nuova tecnica, questa guida è perfetta per te.
Prima di iniziare, ti suggerisco di guardare il video tutorial
Per iniziare, avrai bisogno di un filo dello stesso colore della parte esterna delle tue mattonelle. Nel mio caso, ho usato un filo di contrasto per rendere più chiari i passaggi, ma tu dovresti scegliere un colore che si abbina alle tue mattonelle.
Prendi due mattonelle e posizionale con il rovescio accoppiato, in modo che la parte frontale sia rivolta verso di te. Ricorda, dovrai lavorare nella fascia esterna di entrambe le mattonelle.
Per entrare nella fascia esterna, centra la catenella e inserisci l'uncinetto nel punto angolare di entrambe le mattonelle. Prendi il filo proveniente dal gomitolo, fallo girare intorno all'uncinetto e attraversa le due mattonelle. Questo ti darà il tuo primo punto bassissimo.
Ora, tutto quello che devi fare è continuare a collegare le mattonelle con punti bassissimi in ciascuna maglia successiva. Quando hai finito, dovresti avere una serie di punti bassissimi che uniscono le tue mattonelle.
Una volta terminato, taglia il filo lasciando abbastanza lunghezza per nasconderlo all'interno del lavoro. Puoi farlo con un ago da maglia o con l'uncinetto.
E voilà! Hai appena unito le tue mattonelle Granny Square. Se il filo è dello stesso colore delle tue mattonelle, l'unione sarà quasi invisibile, a parte una piccola bombatura.
Possono interessarti anche questi due video tutorial su come si fanno le mattonelle granny square:
Grazie mille e alla prossima!
Hai mai sognato di realizzare un capolavoro per il tuo neonato, un pezzo unico e pieno d'amore?
Stiamo parlando di una copertina a maglia, un dono prezioso che il tuo bambino porterà con sé per anni.
Non c'è nulla di più speciale che avvolgere il tuo piccolo in una coperta che hai realizzato tu stesso.
Ti presento 8 schemi esclusivi per copertine per neonati a maglia, ciascuno con un design unico, dal moderno al classico, dalla semplicità alla creatività. Questi schemi sono stati scelti con cura, provengono da designer affermati come Purl Soho, Espace Tricot, Anja Heumann, Lion Brand Yarn, Leyla Alieva, Jenny Williams, Orange Flower Yarn e Fifty Four Ten Studio.
Ognuno di questi schemi offre istruzioni dettagliate per aiutarti a realizzare la coperta perfetta per il tuo piccolo.
Non importa se sei un principiante o un esperto del lavoro a maglia, questi schemi sono adatti a tutti i livelli di abilità.
Coperta Garter Rib Baby di Orange Flower Yarn - Vai allo Schema
Coperta Take a Sunrise di Fifty Four Ten Studio - Vai allo Schema
Ricorda, gli schemi sono in inglese. Se hai bisogno di aiuto con la traduzione, non dimenticare di utilizzare Google Traduttore e il nostro glossario della maglia.
Immagina di vedere il sorriso sul volto del tuo piccolo, avvolto in una copertina calda e accogliente realizzata con le tue mani.
Immagina la gioia nel vedere la tua coperta diventare il compagno inseparabile del tuo bambino durante i sonnellini, le notti serene e i momenti di coccole.
Immagina la gratificazione nel sapere che hai creato qualcosa di così speciale e unico.
E non è tutto. Lavorare a maglia non solo ti offre la possibilità di creare qualcosa di bello per il tuo bambino, ma è anche un'attività rilassante e gratificante per te.
Ti offre un momento di pace nella giornata, un'occasione per concentrarti su qualcosa di creativo e gratificante.
Non perdere tempo.
Scegli il tuo schema preferito e inizia subito a lavorare a maglia.
Crea il tuo capolavoro per il tuo neonato. Non hai bisogno di essere un esperto - con questi schemi gratuiti, sarai in grado di realizzare una copertina meravigliosa che il tuo bambino adorerà.
E se desideri ulteriori consigli, iscriviti al mio canale YouTube qui e ascolta il mio Podcast "Maglia tra Amici"qui. Troverai un sacco di consigli utili e avrai la possibilità di unirti a una comunità di persone che condividono la stessa passione per il lavoro a maglia.
Non aspettare, inizia oggi a creare il tuo capolavoro per il tuo neonato!
Campione:
20 maglie e 40 righe = 10 cm a punto legaccio
La coperta per neonato a cunei colorati è un progetto di
maglia che utilizza il punto legaccio e i ferri accorciati per creare un design
divertente e colorato. Offre la possibilità di sperimentare una varietà di
colori accattivanti. La coperta è portatile e ideale da portare con sé durante
i viaggi estivi. Il modello fornisce anche istruzioni dettagliate per i
materiali necessari e le dimensioni finali della coperta. È un progetto adatto
sia ai principianti che ai più esperti nel lavoro a maglia.
Filato: Blue Sky Alpacas Worsted
Cotton (Worsted, 9 wpi)
Campione:
16 maglie = 10 cm a punto rasata
Misura
ferri: 5,5 mm
Crea una coperta per neonato semplice e moderna. Il motivo a
zigzag allegro e divertente è facile da personalizzare in base alle dimensioni
desiderate, semplicemente aggiungendo ripetizioni di 24 maglie. Scegli tra le
nostre palette di colori consigliate per bambina/bambino o lasciati ispirare
dalla tua creatività. Un progetto irresistibile per creare una coperta unica e
speciale per il tuo piccolo tesoro!
Campione:
22 maglie e 34 ferri = 10 cm a punto croce
Misura
ferri: 3,75 mm
La Coperta Lisbeth è un pezzo elegante e senza tempo con un
bordo a punto grana di riso. La texture della coperta è creata da un semplice
motivo a punto croce. Il schema descrive una taglia unica, ma puoi facilmente
regolare la larghezza e la lunghezza della tua coperta.
La Coperta DiagonalComfort è un classico dono per i
neo-genitori. Il modello è di livello facile, rendendo questo progetto adatto
anche ai principianti.
(Schema in Inglese, Ceco, Francese, Portoghese, Spagnolo)
Filato Grignasco Eco-Cotton 28
Bioline (yarn held together)
Peso
del filato: Sport + Sport = Worsted (9 wpi)
Misura
ferri: 5,0 mm
La Coperta Leafy Baby è un progetto veloce realizzato con
ferri più grandi, utilizzando due fili tenuti insieme. È ispirata al tema
"Nella Foresta" e presenta un motivo a pizzo che utilizza diminuzioni
a sinistra e a destra sia sui ferri del davanti che su quelli del dietro. Il
modello è disponibile con istruzioni scritte che grafiche.
Campione:
19 maglie e 33 ferri = 10 cm a punto legaccio
Misura
ferri: 4,5 mm
Avvolto in questa morbida coperta, il tuo piccolo sarà
coccolato in dolci sogni. I delicati bordi a punto legaccio abbracciano 9
adorabili blocchi per bambini, inclusi le lettere A, B, C, una simpatica
papera, una graziosa barchetta a vela, un tenero cuore, una scintillante stella
e due blocchi a quadrati. La semplicità del modello rende questo progetto
accessibile anche ai principianti nel lavoro a maglia, regalando un tesoro
prezioso destinato a diventare un compagno inseparabile.
La Coperta Garter Rib Baby è un modello gratuito per una
coperta realizzata a maglia con un motivo a coste. È adatta ai principianti ed
è possibile utilizzare filati di diverso peso per ottenere una coperta di
dimensioni simili. La tensione non è molto importante, quindi è possibile usare
il numero di ferri preferito.
Campione:
16 maglie e 23 ferri = 10 cm a maglia rasata
Misura
ferri: 5,0 mm
La coperta Take a Sunrise è facile da lavorare a maglia con
filato di peso worsted o Aran. Il modello include istruzioni per sei (6)
diverse dimensioni di coperte.
La coperta "Take a Sunrise" è ispirata a una frase
di una canzone di un film dell'infanzia. Il modello è stato creato durante un
periodo di incertezza e può portare conforto e serenità. Questo progetto di
maglia è adatto a tutti i livelli di esperienza. Scarica il modello
gratuitamente e crea la tua coperta unica e speciale.
C'è un tesoro nascosto che attende tutti gli amanti del lavoro a maglia e uncinetto, un luogo dove milioni di schemi, sia gratuiti che a pagamento, sono prontamente disponibili per essere scoperti.
Questo luogo si chiama Ravelry, e oggi, ti guideremo attraverso ogni passo per sfruttarlo al meglio.
Che cos'è Ravelry?
Ravelry è una community internazionale di appassionati di maglia e uncinetto.
È un luogo online dove migliaia di schemi gratuiti e a pagamento sono riuniti e catalogati per consentirti di trovare esattamente quello che stai cercando.
Non importa se hai solo un gomitolo di lana o se hai appena acquistato un nuovo filato e non sai ancora quale progetto realizzare, Ravelry ha la soluzione a questi problemi.
Creare un account su Ravelry
Creare un account su Ravelry è semplice e gratuito.
Tutto ciò che devi fare è andare sul sito di Ravelry e cliccare su "Join Now".
Dopo aver inserito la tua email, riceverai un messaggio di conferma. Clicca sul link presente nella mail per confermare il tuo account, scegli un username e una password, e sei pronto per iniziare.
Ricorda, non è necessario condividere troppe informazioni personali; puoi decidere quanto vuoi condividere sulla tua pagina di profilo.
Se non sei portata/o con l'inglese puoi leggere questo articolo per tradurre Ravelry in italiano, clicca qui.
Navigare su Ravelry
Una volta effettuato il login, troverai una serie di opzioni nella barra in alto:
"Patterns" (Schemi), "Yarn" (Filati) e "Friends" (Amici).
La nostra principale area di interesse è la pagina dei "Patterns".
Da qui, puoi iniziare la tua ricerca.
Per prima cosa, seleziona il tipo di progetto che desideri realizzare.
Se lavori solo a maglia, solo all'uncinetto o entrambi, Ravelry ti permette di filtrare i risultati in base alle tue preferenze.
Clicca su "Search" per avviare la ricerca e scoprire milioni di modelli a maglia e uncinetto tra cui scegliere.
Ottimizza la tua ricerca
Ravelry ti offre un potente strumento di ricerca che puoi personalizzare in base al tuo filato.
Nella barra laterale di sinistra, troverai un filtro che ti permette di specificare la quantità di filato che possiedi in metri ("Yardage").
Se, ad esempio, hai due gomitoli di lana da 175 metri ciascuno, inserisci il valore totale nel filtro e i risultati della tua ricerca verranno raffinati per mostrare i progetti adatti alla quantità di filato che hai. 😶🌫️
Inoltre, puoi specificare anche il tipo di ferri necessari per il tuo progetto.
Se il filato richiede un ferro da 3,5 mm, seleziona "Needle size" e inserisci il valore corrispondente.
Vedrai tutti i progetti disponibili per la quantità di filato selezionata e il tipo di ferri necessario.
Trova l'ispirazione giusta
Non hai un progetto o un filato specifico in mente?
Nessun problema! Puoi semplicemente fare clic su "Browse" nella barra superiore per cercare ispirazione.
Questo ti porterà alla pagina iniziale, dove vengono mostrati alcuni dei modelli più popolari del momento.
Puoi selezionare se preferisci lavorare a maglia o all'uncinetto e quindi continuare a cercare modelli per il tuo prossimo progetto.
Schemi Gratuiti e a Pagamento
Ravelry non offre solo schemi gratuiti, ma anche modelli a pagamento.
Puoi facilmente filtrare la tua ricerca per trovare modelli gratuiti o modelli disponibili per l'acquisto online.
Questo ti dà la possibilità di esplorare un ampio ventaglio di opzioni e scegliere quella che preferisci.
Schemi nella tua Lingua
Se l'inglese non è la tua prima lingua, Ravelry ha ancora una volta la soluzione.
Puoi utilizzare la barra laterale di sinistra per filtrare i risultati della ricerca nella tua lingua preferita.
Ad esempio, se stai cercando schemi in italiano, basta selezionare "Italiano" e i risultati saranno filtrati per te.
Trova Modelli Specifici per il tuo Filato
Un altro vantaggio di Ravelry è la possibilità di trovare modelli specifici per il filato che hai a disposizione.
Utilizzando la funzione "Yarn" nella barra superiore, puoi cercare il tuo filato preferito e vedere i modelli che sono stati realizzati con quel specifico filato.
Questa è un'ottima funzione se hai un filato particolare e vuoi vedere come è stato utilizzato in altri progetti.
Resta Aggiornato
Se queste informazioni ti hanno incuriosito, ti invitiamo a guardare il nostro video dettagliato su come sfruttare al massimo Ravelry.
Nel video, ti accompagno passo dopo passo attraverso tutto il processo.
Inoltre, sono entusiasta di annunciare il lancio del mio nuovo podcast, "Maglie tra Amici".
In ogni episodio, esploreremo insieme il mondo della maglia e dell'uncinetto, condivideremo consigli, trucchi e, naturalmente, parleremo di Ravelry e di come può migliorare la tua esperienza di lavoro a maglia e uncinetto.
Personalizza la tua Esperienza di Ravelry
Una delle caratteristiche più apprezzate di Ravelry è la sua personalizzazione.
Puoi creare un profilo personale, caricare le tue foto, condividere le tue informazioni personali e i tuoi social media.
Questa è una funzionalità completamente facoltativa, ma può aiutarti a connetterti con altre persone con interessi simili, condividere i tuoi progetti e trovare ispirazione da altri membri della community.
Inoltre, Ravelry ti consente di creare una biblioteca di schemi personalizzata.
Questa funzionalità ti permette di salvare i tuoi schemi preferiti per un facile accesso in futuro.
Quindi, se trovi uno schema che ti piace, ma non hai il tempo o i materiali per iniziare subito, puoi semplicemente salvarlo nella tua biblioteca e tornare a trovarlo quando sei pronto.
Collegamenti con la Community
Oltre ad essere una risorsa immensa per gli schemi di maglia e uncinetto, Ravelry è anche una comunità.
Ci sono numerosi gruppi e forum dove puoi connetterti con altre persone che condividono la tua passione per la maglia e l'uncinetto.
Puoi condividere i tuoi progetti, fare domande, condividere consigli e trucchi, e persino partecipare a sfide e competizioni.
Questa interazione con la community può essere molto gratificante e può arricchire la tua esperienza di maglia e uncinetto.
Conclusione
Ravelry è una risorsa immensa e unica nel suo genere per tutti coloro che amano la maglia e l'uncinetto. Con milioni di schemi a tua disposizione, le possibilità sono praticamente infinite.
Che tu stia cercando un progetto specifico, cercando ispirazione o cercando di connetterti con altri appassionati, Ravelry ha qualcosa da offrire a tutti.
Ti invito a esplorare Ravelry, a scoprire nuove idee e a condividere la tua passione con la comunità.
E ricorda, se mai ti senti sopraffatto dalle infinite possibilità, il mio video tutorial è sempre lì per aiutarti a navigare in questa risorsa.
Non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per non perdere alcun aggiornamento e di sintonizzarti sul mio nuovo podcast, "Maglie tra Amici", per ulteriori discussioni, consigli e trucchi sul mondo della maglia e dell'uncinetto. Buon lavoro a maglia e uncinetto!
Non vedo l'ora di vederti nel prossimo video o podcast.
Fino ad allora, continua a lavorare a maglia, a uncinettare e a creare.
Ricorda, ogni punto è un passo avanti verso la tua prossima creazione meravigliosa.
Buon lavoro a maglia!
Oggi parleremo di un argomento molto importante per gli appassionati di lavori a maglia e uncinetto di tutto il mondo: come cambiare la lingua su Ravelry.
Ravelry è una comunità online che riunisce milioni di amanti di queste arti, offrendo una piattaforma per condividere modelli, tecniche e consigli.
È una risorsa indispensabile, ma a volte la barriera linguistica può rappresentare un ostacolo. Non temete, però: Ravelry ha la soluzione per voi!
In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo attraverso il processo per cambiare la lingua sul sito.
Cos'è Ravelry?
Prima di entrare nel dettaglio, prendiamoci un momento per discutere di Ravelry.
Questa piattaforma online, attiva dal 2007, è una vera e propria miniera d'oro per chi ama lavorare a maglia, fare uncinetto, filare e tessere.
Con più di 9 milioni di utenti registrati in tutto il mondo, Ravelry offre un'ampia varietà di modelli, sia gratuiti che a pagamento, nonché forum di discussione, gruppi di interesse e persino un catalogo personale per tenere traccia dei vostri progetti.
Perché cambiare la lingua su Ravelry?
Ravelry è una piattaforma globale, con utenti da tutto il mondo.
Anche se l'inglese è la lingua predefinita, Ravelry ha fatto uno sforzo significativo per diventare più accessibile a un pubblico internazionale.
La possibilità di cambiare la lingua del sito è fondamentale per far sentire tutti a proprio agio, indipendentemente dalla lingua madre.
Cambiando la lingua, avrete accesso ai modelli e alle discussioni nella vostra lingua, rendendo l'esperienza su Ravelry ancora più piacevole e produttiva.
Come cambiare la lingua su Ravelry
Il processo di cambiamento della lingua su Ravelry è molto semplice e intuitivo. Ecco i passaggi che dovete seguire:
Accedere al tuo account Ravelry. Se non hai ancora un account, puoi facilmente crearne uno gratuitamente.
Verrai reindirizzato a una pagina che presenta una lista di lingue. Clicca sulla lingua con cui desideri cambiare il testo in Ravelry.
Una volta selezionata la lingua, la pagina si aggiornerà automaticamente, e tutto il testo in Ravelry sarà tradotto nella lingua scelta.
Ravelry è una risorsa preziosa per gli appassionati di lavori a maglia e uncinetto di tutto il mondo.
La capacità di cambiare la lingua del sito rende questa piattaforma ancora più accessibile e utile.
Speriamo che questa guida vi sia stata d'aiuto per navigare nel processo di cambiamento della lingua su Ravelry. Se avete altre domande o suggerimenti, non esitate a condividerli nei commenti.