Gomitolo di Lana
Gomitolo di Lana
  • Home
  • Lavoro a maglia
  • Uncinetto
  • Contattami

Lavoro a maglia

Uncinetto

Contattami

cappello ai ferri circolari


Misure progetto finito:

circonferenza testa piatto 47 cm

circonferenza allargata 58 cm

altezza  26 cm

altezza con risvolto 20 cm

Campione:

8 maglie x 11 giri = 10 x 10 cm in maglia rasata con ferri 12 mm.

Ferri:

8 mm ferri circolari da 60 cm (paid link) e 12 mm ferri circolari 60 cm (paid link)

accessori:

centimetro, ago da maglia

lana:

1 o 2 gomitoli di Mayflower Molly (paid link) a seconda dell'altezza desiderata, (nel video uso un solo gomitolo)

Abbreviazioni:

m = maglia

d = dritto

r = rovescio


ragazza indossa cappello fatto a mano


Lavorazione:

lascio di filo 3 o 4 volte la circonferenza della testa, faccio un cappio e avvio con l'avvio lungo 42 maglie per la costa *1 d, 1 r* con i ferri 8 mm.

Unisci il lavoro in tondo. Lavora a costa per 16 giri (13 cm).

Passa ai ferri 12 mm e lavora il primo giro a dritto (maglia rasata), nel secondo giro lavora 8 maglie a dritto, accavalla 2 maglie insieme a dritto, 8 maglie a dritto, accavalla 2 maglie a dritto, lavora le restanti maglie a dritto.

Continua a lavorare a maglia rasata  per 15 cm in totale (16 giri).

Nota che per un cappello più alto devi lavorare altri giri.

Confezionamento:

metti su un ago da maglia un filo di cotone di colore simile al tuo progetto, poi passa le maglie dal ferro circolare sull'ago da maglia.

Stringi e annoda i fili e nascondili all'interno del progetto.



Regali per chi lavora a maglia


Ciao e benvenuto/a sul gomitolo di lana!

Oggi trattiamo un bel tema, regali!

Se sei qui ti faccio già i miei complimenti, sei partito/a da ciò che appassiona il ricevente del regalo e non è da tutti pensare in questa ottica e sicuramente sei già sulla buona strada.

Io dal canto mio voglio darti indizi, suggerimenti e qualche proposta per aiutarti a fare un regalo che sia quanto più possibile originale e utile. 

Filati e accessori

Bando alle ciance la cosa più utile a chi lavora a maglia o all'uncietto è la lana o i filati più in generale. Ovviamente se non capisci nulla di tutto ciò figuriamoci poter scegliere il giusto filato , quindi la prima proposta e anche la più semplice e sicura è la gift card, di seguito ti elenco un po di siti specializzati in maglia e uncinetto che hanno sia accessori che filati e offrono il servizio carta regalo:

  • di lana e altre storie da 50€ a 250€
  • lana online da 15€ a 100€
  • we are knitters da 25€ a 300€
  • fior di lana da 30€ a 100€
  • lana di miele da 10€ a 250€
  • hobbi il prezzo che vuoi
Quindi in quest'ottica chi riceverà la carta regalo può poi scegliere per se cosa desidera, se degli accessori, dei ferri o della lana. Togliendoti dalla spiacevole sensazione di non saper esattamente dove sbattere la testa.
Inoltre fare un buono regalo online in un sito specializzato dà più scelta al ricevente, tuttavia se in zona avete una merceria/negozio di lana molto fornito, potete cogliere 2 piccioni con una fava, facendo un bel regalo e sostenendo un'attività del vostro territorio.


Kit per il lavoro a maglia

La seconda proposta rientra un po nell'ottica del "a colpo sicuro", cioè i kit... tu devi scegliere solo il kit, il colore del filato e pagare 😅🙃. Io ti posso venire in contro con un codice sconto che ti permette di risparmiare 10€ sul prezzo totale, il codice MGM4ZHPY5 .


Cosa sono i kit?

Sono delle buste di cartone che contengono lana, ferri e lo schema per realizzare il capo che avete scelto, il quantitativo di lana in queste buste è esattamente quello che occorre per finire il capo ed indossarlo.
Clicca qui per vedere la selezione completa dei kit per lavoro a maglia, li puoi scegliere anche per grado di difficoltà, da principiante, facile e avanzato.
Di seguito ti lascio la mia selezione preferita di kit (tutti quanti per un livello principiante/facile)!


Le Marais Shawl - Kit per maglia Rice Jumper - Kit per maglia Drizzle Sweater - Kit per maglia Medea blanket - Kit per maglia Vega Scarf - Kit per maglia

Organizzazione del lavoro a maglia

Bullet journal del lavoro a maglia

La terza proposta opta verso l'altro cruccio di noi magliaie, essere organizzate e organizzare il lavoro. 
Questa operazione può essere fatta in diversi modi, il primo con un bullet journal, cioè un quaderno puntinato, dove poter prendere appunti sugli schemi a maglia, scrivere le informazioni del filato usato... insomma un verso e proprio diario di bordo per chi lavora a maglia e/o uncinetto.

Bullet Journal Agenda a pallottola/diario a puntini – A5 carta ultra spessa da 160 g/m² SIGEL JN601 Blocco spiralato Jolie, copertina rigida, 240 pagine a punti, circa A5



Oltre all'opzione fai da te, dove è la persona a compilare le varie voci, ci sono dei diari premodulati, uno che mi è piaciuto tantissimo ma che purtroppo è fuori produzione è Knit notes di Nadine Curtis, tuttavia si trovano ancora delle stampe online, nuove o usate, se non su Amazon puoi provare anche su Etsy, Ebay e Abebook. 

Cosa ha di eccezionale questo quaderno? 

  • la rilegatura
  • l'impaginazione
  • le note a fine quaderno, con le misure standard e le indicazioni per scrivere schemi personali (in inglese)
Un'altra opzione (qui sopra) è questo rilegatore/quaderno di Flying Tiger (al momento in cui scrivo non è più disponibile online, ma sicuramente in qualche negozio fisico lo è ancora), inoltre Tiger ha spesso cose dedicate a chi lavora a maglia, qualche tempo fa per esempio avevano delle borse porta lavoro, delle ciotelo per il filato e delle tazze...
per esserti maggiormernte d'aiuto, riconosci gli articoli dedicati alle magliaie con le diciture Knitting e Knit che sono i temini inglesi con cui ci si riferisce al lavoro a maglia.

Ciotole porta filati / Yarn bowl


tazza porta gomitolo, ciotola per filato


Abbiamo tutti in mente l'immagine del gomitolo di lana che rotola, vero?! 
Quindi queste ciotole in ceramica o in legno, hanno la funzione di essere dannatamente belle e utili, facendo passare il filo nella @ si evita che il gomitolo rotoli per casa e si sgomitoli all'interno della ciotola. Lo potete trovare su Amazon, Etsy, Ebay con la dicitura "ciotola per filato" o "yarn bowl".


Per chiudere la sezione organizzazione del lavoro a maglia, ci possiamo sbizzarrire su un quantitativo imbarazzante di borse, borsette, sacchi e sacchetti porta lavoro a maglia o di borse porta ferri. 
Se ne trovano di semplici, elaborati, di pelle, di cotone e sintetici... a te la scelta.

Libri

La sezione libri è la più ampia e quella più difficile da trattare, perchè ogni magliaia è in un preciso punto di un percorso personale ed è difficile capire quale libro è più adatto in questo percorso che sta facendo.
Ovviamente se sta imparando possiamo regalare una Guida alla maglia, ti lascio alcune opzioni di seguito:

  1. il grande libro della maglia
  2. Scuola di maglia dalla A alla Z.
  3. Lavorare a maglia per principianti
  4. Guida completa alle tecniche della maglia
Se è un appassionato/a di Harry Potter questo libro fa per voi "Harry Potter: la magia del knitting".
Un libro con progetti può essere sia utile che di ispirazione:
  1. Geometrie a maglia ai ferri
  2. Lo scialle triangolare di Emma Fassio
  3. Introduzione al Fair isle
  4. La maglia top-down
  5. Knit, knit, knit! Guida a fumetti per lavorare a maglia.
  6. Il punto brioche

Queste sono alcune proposte che spero ti possano essere di aiuto o ispirazione, se sei un appassionata di lavoro a maglia e hai consigli da suggerire puoi farlo scrivendo un commento qui sotto o contattandomi alla sezione contatti.
Ti ricordo che la maggior parte sono link di affilliazione.

 


Un punto semplice anche per i principianti, ma con un piccolo livello di difficoltà in più, che da quella sfida, mista a soddisfazione ogni ferro che passa.

Può essere lavorato in due colori come in foto o monocolore, in entrambi casi un bellissimo risultato garantito. Puoi scegliere qualsiasi tipo di dilato per lavorare questo punto, personalmente ho usato un filato Drops misto alpaca e ferri 5 mm.


Abbreviazioni

d: dritto
r: rovescio
ins: insieme
gett: gettata

Istruzioni 

lavorato a ferri di andata e ritorno

Avvia multipli di 4 + 1 maglia

  1. Ferro 1 (dritto del lavoro):tutto a dritto
  2. Ferro 2 (rovescio del lavoro): 1d, * 3r ins tieni sul ferro, gett, 3r ins, butta giù dal ferro, 1d*
  3. Ferro 3: tutto a dritto
  4. Ferro 4: 1d, 1r, 1d, * 3r ins tieni sul ferro, gett, 3r ins, butta giù dal ferro, 1d *, 1r, 1d
  5. Per cambiare colore, cambia prima del primo e/o terzo ferro.

lavorazione circolare

Avvia multipli di 4 + 1 maglia

  1. Giro 1 (dritto del lavoro): tutto a rovescio
  2. Giro 2: 1d, * 3r ins tieni sul ferro, gett, 3r ins, butta giù dal ferro, 1d *
  3. Giro3: tutto a rovescio
  4. Giro 4: 1d, 1r, 1d, * 3r ins tieni sul ferro, gett, 3r ins, butta giù dal ferro, 1d*, 1r, 1d.
  5. Per cambiare colore, cambia prima del primo e/o terzo ferro.

Ricorda

  • Ripeti il motivo tra gli asterischi * *
  • Ripeti le righe 1 - 4 finché il tuo lavoro non raggiunge la lunghezza che desideri.
  • Per cambiare i colori del filato, cambia filato prima di lavorare a maglia qualsiasi riga dispari
  • Motivo a punto maglia non reversibile.

 



Zig Zag Chevron Blanket

Di Doroteja Kardum

Uno schema che adoro per il motivo e il colore, ma anche perché ben dettagliato e con un video tutorial che ti può aiutare nella realizzazione.

Lana Consigliata:

  • Filato acrilico colori 207/213
  • Cotone colori 003/023

  • Misura finale della coperta: 72 cm x 86 cm
  • Schema gratuito e PDF a pagamento



Rainbow Ripple Baby Blanket

Di Celeste Young

Questo schema è del 2010 e ha coperto migliaia di bambini in tutto il mondo da quando è stato pubblicato su Raverli dalla sua autrice. L'ho scelto per la sua forma originale.

Lana consigliata:

  • 10 pack yarn Aran 5 mm
  • 1052 - 1097 m di filato


  • Diametro finale 114 cm
  • Schema Gratuito in varie lingue




Moss Stitch in a Square Blanket

di Sarah Zimmerman

Un punto semplice ma che cmq crea una bella texture e un bel gioco di colori.

 Lana consigliata:

  • Caron Big Cake (551 - 828 m)

  • Misure finali: 81 cm x 81 cm
  • Schema gratuito


C2C SILT BLANKET 

di Maria's Blue Crayon

Di questa copertina mi piace la costruzione e come i colori evolvono nella lavorazione.

Lana consigliata:

  • Filato acrilico

  • Misura finale: 91 cm x 91 cm
  • Schema gratuito e PDF a pagamento




Simple Memories 

di Doroteja Kardum

Questa coperta ha un qualcosa di rustico e romantico che mi ricorda la mia infanzia, quindi non potevo non sceglierlo e il bordo è carino ma non eccessivo.


Lana consigliata:

  • 10 gomitoli di Drops Paris 100% cotone
  • Yarn and Color Epic Cotone 100% cotone

  • Misure finali: 66 cm x 84 cm 
  • Altre misure disponibili nel PDF
  • Schema Gratuito e Pdf a pagamento



The Snow Drifter Chunky Blaket 

di Jess Coppom

Lavorata con un filato grande e soffice è ottimo per un progetto veloce e classico!


Lana consigliata:

  • 2 Blanket Bernart colore vintage White (650 m)

  • Misura finale: 88 cm x 116 cm
  • Schema gratuito e PDF a pagamento



SCHEMA UNCINETTO

BASE TONDA PER CESTINI E BORSE

5,00 EURO

Fare una base tonda all'uncinetto è molto facile, soprattutto con il punto basso, ma se ti piacerebbe rendere un po più piccante il tuo progetto potresti provare con questo schema.

Utilizza sempre il punto basso, ma con una leggera differenza e degli aumenti ben cadenzati per rendere il progetto perfettamente tondo.

Lo schema arriva ad un massimo di 15 giri, che con una fettuccia grande può arrivare ad un diametro di 40 cm circa.

Livello
Formato Pdf con foto + video tutorial

Clicca qui per ottenere lo schema



SCHEMA UNCINETTO

CONCHIGLIA AMIGURUMI CON VIDEO TUTORIAL

Avrai visto decine di volte su Instagram questa conchiglia all'uncinetto fatta con il cordino o la fettuccia... ma come si fa?


Ecco la risposta con uno schema scritto dettagliato e ben spiegato, accompagnato da un video tutorial che ti mostra i passaggi più complicati esattamente quando ne hai bisogno, al minutaggio esatto.


Se hai problemi nell'esecuzione dello schema non esitare a contattarmi, è un piacere essere a tua disposizione per dubbi e chiarimenti.

Livello
Formato Pdf con foto + video tutorial
Materiali link al sito dove acquistarli

Compra lo schema


Ciao, se sei qui stai cercando di capire di più di questo Prym Maxy, tutti ne parlano, ma cos'è? Come funziona e soprattutto funziona? Quanto costa e conviene averlo?

In questo articolo rispondo alle tue domande e curiosità, mi chiamo Chiara e sono un'insegnante di lavoro a maglia e uncinetto, ho il Prym Maxi da 6 anni e ho lavorato moltissimi progetti con esso. Non soddisfatta delle informazioni che ho trovato in giro ho realizzato 3 video tutorial / recensione del Prym Maxi, il primo video ha avuto 3000 visualizzazioni e 82 mi piace, lo puoi guardare qui sotto.

Hai trovato questo articolo utile? considera di condividilo con i tuoi amici



Cos'è il Prym Maxy?


Il Prym Maxi è un mulinetto per lavorare a maglia semi-automatico, ovvero intrecciando i fili nei suoi aghi e girando la manovella ottieni un pezzo di tessuto lavorato con la tecnica chiamata "a maglia", quella che si fa con i ferri per intenderci.

Il mulinetto ha 44 aghi per la lavorazione circolare e 40 per quella lineare.
 Traducendo, nella funzione circolare puoi fare un tubo formato da 44 maglie , mentre con la funzione lineare puoi fare una fascia di tessuto di massimo 40 maglie, per avere un idea di cosa parlo guarda il video in alto.

Quanto costa?


Qui puoi acquistare il Mulinetto Prym Maxi , Blu.

Hai un reso di 30 giorni se non sei soddisfatta del prodotto.


Hai trovato questo articolo utile? considera di condividilo con i tuoi amici

Cosa ci si può realizzare?


Cappelli, sciarpe, fasce per capelli e fodere per cuscini.

Con quali fili si usa?


Non con tutti per esperienza, i migliori filati sono quelli per ferri 5 / 6 mm (questa informazione la puoi leggere sull'etichetta del filato). Tuttavia è sempre meglio dare una chance anche ad altri tipi di filati, ci può sorprendere.


Cosa c'è nella confezione?


Nella confezione troviamo il mulinetto già montato, con eccezione dei 3 piedi, del maniglia e del cerchio blu per dare tensione al filo.
Ci sono all'interno le istruzioni ed un ago per la lana.


Funziona?


Certo funziona, ma non è semplicissimo da usare all'inizio, quindi considera un giusto tempo di adattamento per prenderci la mano. Secondo la mia opinione il lavoro circolare è più facile e veloce di quello lineare.

Qui sotto puoi vedere il Mulinetto Prym Maxi a lavoro nella funzione circolare e puoi vedere anche come si chiude il progetto.



Mentre nel video qui sotto mi sono soffermata a spiegare come ottenere un avvio più pulito ed elegante.


Per chi è adatto?

  • Per adulti e per bambini supervisionati da un adulto che li aiutano.
  • Non c'è bisogno di saper fare all'uncinetto o ai ferri per usare questa macchina. 
  • È leggero il mulinetto Prym Maxi.
  • Abbastanza stabile, ma bisogna tenere ben ferma la maniglia per un risultato ottimale.
  • Funzione lineare e circolare.
  • il progetto più facile da realizzare è il cappello o la sciarpa.

Hai trovato questo articolo utile? considera di condividilo con i tuoi amici

Varianti: