Ciao e benvenuto/a sul gomitolo di lana!
Oggi trattiamo un bel tema, regali!
Se sei qui ti faccio già i miei complimenti, sei partito/a da ciò che appassiona il ricevente del regalo e non è da tutti pensare in questa ottica e sicuramente sei già sulla buona strada.
Io dal canto mio voglio darti indizi, suggerimenti e qualche proposta per aiutarti a fare un regalo che sia quanto più possibile originale e utile.
Filati e accessori
Bando alle ciance la cosa più utile a chi lavora a maglia o all'uncietto è la lana o i filati più in generale. Ovviamente se non capisci nulla di tutto ciò figuriamoci poter scegliere il giusto filato , quindi la prima proposta e anche la più semplice e sicura è la gift card, di seguito ti elenco un po di siti specializzati in maglia e uncinetto che hanno sia accessori che filati e offrono il servizio carta regalo:
- di lana e altre storie da 50€ a 250€
- lana online da 15€ a 100€
- we are knitters da 25€ a 300€
- fior di lana da 30€ a 100€
- lana di miele da 10€ a 250€
- hobbi il prezzo che vuoi
Inoltre fare un buono regalo online in un sito specializzato dà più scelta al ricevente, tuttavia se in zona avete una merceria/negozio di lana molto fornito, potete cogliere 2 piccioni con una fava, facendo un bel regalo e sostenendo un'attività del vostro territorio.
Kit per il lavoro a maglia
La seconda proposta rientra un po nell'ottica del "a colpo sicuro", cioè i kit... tu devi scegliere solo il kit, il colore del filato e pagare 😅🙃. Io ti posso venire in contro con un codice sconto che ti permette di risparmiare 10€ sul prezzo totale, il codice MGM4ZHPY5 .
Cosa sono i kit?
Sono delle buste di cartone che contengono lana, ferri e lo schema per realizzare il capo che avete scelto, il quantitativo di lana in queste buste è esattamente quello che occorre per finire il capo ed indossarlo.
Clicca qui per vedere la selezione completa dei kit per lavoro a maglia, li puoi scegliere anche per grado di difficoltà, da principiante, facile e avanzato.
Di seguito ti lascio la mia selezione preferita di kit (tutti quanti per un livello principiante/facile)!
Organizzazione del lavoro a maglia
Bullet journal del lavoro a maglia
La terza proposta opta verso l'altro cruccio di noi magliaie, essere organizzate e organizzare il lavoro.
Questa operazione può essere fatta in diversi modi, il primo con un bullet journal, cioè un quaderno puntinato, dove poter prendere appunti sugli schemi a maglia, scrivere le informazioni del filato usato... insomma un verso e proprio diario di bordo per chi lavora a maglia e/o uncinetto.
|
|
|
Oltre all'opzione fai da te, dove è la persona a compilare le varie voci, ci sono dei diari premodulati, uno che mi è piaciuto tantissimo ma che purtroppo è fuori produzione è Knit notes di Nadine Curtis, tuttavia si trovano ancora delle stampe online, nuove o usate, se non su Amazon puoi provare anche su Etsy, Ebay e Abebook.
Cosa ha di eccezionale questo quaderno?
- la rilegatura
- l'impaginazione
- le note a fine quaderno, con le misure standard e le indicazioni per scrivere schemi personali (in inglese)
Ciotole porta filati / Yarn bowl
Libri
La sezione libri è la più ampia e quella più difficile da trattare, perchè ogni magliaia è in un preciso punto di un percorso personale ed è difficile capire quale libro è più adatto in questo percorso che sta facendo.
Ovviamente se sta imparando possiamo regalare una Guida alla maglia, ti lascio alcune opzioni di seguito:
- il grande libro della maglia
- Scuola di maglia dalla A alla Z.
- Lavorare a maglia per principianti
- Guida completa alle tecniche della maglia
Un libro con progetti può essere sia utile che di ispirazione:
- Geometrie a maglia ai ferri
- Lo scialle triangolare di Emma Fassio
- Introduzione al Fair isle
- La maglia top-down
- Knit, knit, knit! Guida a fumetti per lavorare a maglia.
- Il punto brioche
Ti ricordo che la maggior parte sono link di affilliazione.
0 comments