Gomitolo di Lana
Gomitolo di Lana
  • Home
  • Lavoro a maglia
  • Uncinetto
  • Negozio
  • Podcast
  • Contattami

 

Cuore ai ferri di San Valentino punto legaccio

Accessori

Lana

ferri (leggi l'etichetta del tuo filato)

forbici

ago da maglia


Abbreviazioni

maglie = m

dritto = d

aumento nel davanti e nel dietro = aum

diminuzione 2 insieme a dritto = 2d ins

diminuzione passa passa accavalla = dim ppa


Schema

Avvia 4 maglie

ferro 1: tutto a dritto

ferro 2: 1aum, 1d, 1aum (6 m)

ferri 3 - 8: ripeti i ferri 1 e 2 (12 m)

ferro: 11d, 1aum (13m)

ferro 12: tutto a dritto

ferri 13 - 16: ripeti i ferri 11 e 12 (15m)

ferro 17: 1dim ppa, 12d, 1aum (15m)

ferro 18: tutto a dritto

ferri 19 - 24: ripeti ferri 17 e 18 (15m)

ferro 25: 1aum, 13d, 1dim ins (15m)

ferro 26: tutto a dritto

ferri 27 - 32: ripeti ferri 25-26 (15m)

ferro33: 13d, 1dim ins (14)

ferro34: tutto a dritto

ferri 35 -38: ripeti i ferri 33- 34 (12m)

ferro 39:  1dim ppa, 8d, 1dim ins (10m)

ferro 40: tutto a dritto

ferri 41 - 46: ripeti ferri 39 e 40 (4m)


PS. Se stai apprezzando gli articoli del blog, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata anche al mio podcast! 

In ogni episodio, approfondisco vari argomenti legati alla maglia, offrendo consigli e trucchi utili che non troverai nei soli articoli. 

Per non perderti nessun episodio, sintonizzati e iscriviti al podcast: ti prometto che sarà un'esperienza divertente e istruttiva per tutti gli amanti della maglia come te! 

Ascoltalo Ora!!!


E ricorda che al Podcast puoi partecipare anche tu con le tue domande e richieste che puoi scrivere qui!


Oggi rispondo a una domanda che mi viene chiesta spesso da chi inizia a lavorare con me ai ferri.

Ferri circolari o ferri dritti ( quelli che vanno sotto all'ascella) ? Ha senso spendere soldi sui ferri circolari se sto iniziando a lavorare a maglia?


Inizio dicendo che si, ha senso spendere soldi sui ferri circolari prima possibile, ma perché?
 Perché, soprattutto all'inizio, quando stiamo imparando a lavorare a maglia la concentrazione che mettiamo nell'esecuzione dei punti ci porta naturalmente a prendere una postura tesa e rigida.

La mia esperienza è stata questa, ho iniziato come molti a lavorare con i ferri dritti ereditati da mia madre, custodia di plastica, ferri colorati di alluminio, abbastanza pesanti. Dopo qualche giorno sui punti base avevo una forte tensione su collo, spalla e braccia. I ferri erano diventati prolunga del mio corpo e della sua tensione.


Ricordo che ci sono in commercio ferri circolari corti, che non si mettono sotto alle ascelle, come puoi vedere in foto e vanno comunque molto bene per lavorare a maglia KnitPro Zing Punte per Ferri da Maglia a Punta Singola, in Alluminio, Multicolore, 40 cm x 8 mm.

Iniziare a lavorare a maglia partendo con ferri circolari è difficile tanto come imparare il lavoro a maglia con i ferri dritti. Ma passare dai ferri lineari a quelli circolari è molto più difficile, perché? Perché il corpo ci si abitua velocemente a quell'appendice che gli date, e separarsene diventa difficile anche se sta diventando un danno per la vostra postura e il benessere giornaliero del vostro corpo.

La soluzione?

Inizia prima possibile, prima ancora di essere pronta a lavorare con i ferri circolari, perché con i ferri circolari puoi lavorare sia a pannelli ( con i ferri di andata e i ferri di ritorno, sul dritto e sul rovescio del lavoro), sia puoi fare le lavorazioni circolari.

Con i ferri circolari il corpo è portato ad avere una postura dritta con entrambe le braccia piegate a 90 gradi e il lavoro distribuito uniformemente sulle mani di destra e sinistra. Verrà anche più facile e istintivo trovare una tensione per tenere il filo tra le dita e dare uniformità alla lavorazione che stai facendo.

Allora quali ferri circolari compro come primi ferri?

Spendere i soldi in set costosissimi non ha senso se non si capiscono prima le proprie intenzioni. Infatti potresti voler imparare a fare a maglia per creare una sciarpa, ma una volta che la finisci, potresti capire che il lavoro a maglia non fa per te.
Secondo me ci sono due opzioni e te le racconto come le racconto alle ragazze che vengono ai miei corsi.

Per iniziare a lavorare a maglia scegli progetti brevi (fasce per capelli, cappelli, scaldacolli), usando ferri circolari dal numero 6 mm in su, ovviamente abbinata ad una lana che usa le stesse misure. 
I primi ferri circolari che potete comprare sono questi KnitPro - Aghi circolari fissi Basix, 60 cm x 6 mm, colore: Betulla.

Sono ferri circolari fissi, ovvero le punte non si possono cambiare, hanno dei cavi da 60 cm che vi permettono di fare lavorazioni ampie e lavorazioni molto strette. Quindi massima utilità e li potete usare per altri progetti.

Una volta che hai portato a termine il tuo primo progetto puoi decidere se acquistare un altro ferro circolare fisso di un'altra misura o se optare per il set di ferri circolari intercambiabili, puoi capire quale set fa per te in questo articolo "Scopri Quali Sono I Migliori Ferri Circolari Intercambiabili Nel 2020".


Un ultimo consiglio che posso darti è questo, se pensi che il lavoro a maglia può diventare il tuo hobby, scegli prima possibile un set intercambiabile di ferri circolari, così da risparmiare molti soldi e investirli in qualcosa di durevole che sarà utile anche tra 20 anni.
Ti svelo una cosa a cui si pensa poco, ma che può cambiare il tuo approccio all'acquisto. Amazon offre 30 giorni di reso con rimborso totale, in genere su articoli costosi non fanno pagare nemmeno il ritiro a casa dal corriere. Quindi se dopo il primo o secondo progetto capisci che la cosa non fa per te, e non ci vorranno più di 15 giorni, imballi tutto, chiedi il reso sotto la categoria "i miei ordini", segui le istruzioni che ti danno, indica come vuoi riavere indietro i soldi se tramite buono spendibile su Amazon o sulla carta da cui hai fatto l'acquisto, prendi appuntamento con il corriere e non ci pensi più!

Conclusioni


  • Ricapitolando i ferri circolari per i principianti vanno benissimo, anzi vanno così bene che il tuo corpo ti dirà grazie!
  • Oppure opta per ferri lineari corti come questi KnitPro Zing Punte per Ferri da Maglia a Punta Singola, in Alluminio, Multicolore, 40 cm x 8 mm
  • Puoi scegliere ferri circolari dalla punta fissa per il primo progetto, per capire come funzionano e solo in un secondo momento spingerti verso set di ferri circolari con le punte che si possono cambiare.
  • Ricordati che Amazon offre il reso di 30 giorni e il rimborso dell'intera cifra.

I link Amazon in questo articolo sono link di affiliazione. Io potrei guadagnare una piccola percentuale sul tuo acquisto e tu non paghi nulla in più. 

Grazie e alla prossima.

Chiara

PS. Se stai apprezzando gli articoli del blog, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata anche al mio podcast! 

In ogni episodio, approfondisco vari argomenti legati alla maglia e all'uncinetto, offrendo consigli e trucchi utili che non troverai nei soli articoli. 

Per non perderti nessun episodio, sintonizzati e iscriviti al podcast: ti prometto che sarà un'esperienza divertente e istruttiva per tutti gli amanti della maglia e dell'uncinetto come te! 

Ascoltalo Ora!!!


E ricorda che al Podcast puoi partecipare anche tu con le tue domande e richieste che puoi scrivere qui!

Sei alle prese con l'acquisto del primo set di ferri circolari intercambiabili e non sai da dove partire?

Sei nel posto giusto con la persona giusta! Ciao io mi chiamo Chiara, sono un'insegnate di lavoro a maglia e uncinetto, da dodici anni lavoro a maglia e da otto uso i ferri intercambiabili. Ho testato in questi anni molte punte di diversi materiali e so per certo cosa consigliare e perché.

Iniziamo dicendo che ci sono in commercio tre tipologie di set: Deluxe, Stater, Chunky.


DELUXE

Come può suggerire il nome il tipo Deluxe è quello con la quantità maggiore di ferri corredata da una confezione che possiamo definire decorativa, ma in alcuni casi utile.
Il set Deluxe presenta in genere 10 punte (3,5 mm - 12 mm).

STARTER

Poi abbiamo lo Starter che contiene di solito 5 ferri delle misure più piccole (3 mm - 5 mm)

CHUNKY

Il Chunky, richiama la tipologia di filati spessi e ha dei set da 3 punte fino a 5 punte, includendo quindi punte di misura 6 mm - 10 mm o 9 mm - 12 mm.

Quindi rimani con me e iniziamo dal set più ricco.




Knitpro Ginger

Tra le varie proposte in commercio quella di Knitpro Ginger è la più ricca e la più utile, ad un prezzo che per i set di punte intercambiabili considero ottimo.
Iniziamo dicendo che la confezione non solo è esteticamente carina, ma diventa utilissima per leggere i grafici (come puoi vedere nella foto) e tenere a portata di mano schemi e modelli di lavoro a maglia. Al suo interno poi ha questo comodissimo astuccio porta accessori, che contengono i cavi per le punte intercambiabili, le chiavi con cui si installano le punte e i tappini con cui si bloccano i cavi e in più dei segnapunti!
Le punte sono ben 10 e sono: 3.50mm (US 4), 4.00mm (US 6), 4.50mm (US 7), 5.00mm (US 8), 5.50mm (US 9), 6.00mm (US 10), 7.00mm (US 10.75), 8.00mm (US 11), 9.00mm (US 13), 10.00mm (US 15), 12.00mm (US 17).

In un articolo del 2012 che ti lascio qui, mi soffermo a parlare di varie circostanze da prendere in considerazione quando si scelgono le punte per il lavoro a maglia.
Ma facendola molto breve consiglio in generalmente le punte in legno, perché sono ottime per far scorre il lavoro, sono esteticamente belle e al tatto lisce. E in queste punte nello specifico perché hanno il numero del ferro inciso alla base delle punte sulla parte metallica.
Sembra un dettaglio, ma ho decine di punte senza numerazione e ogni volta devo fare ambarabacicicoco.

Disponible anche Giallo e Azzurro Knitpro Deluxe - Punte per ferri Ginger.

Knitpro Bamboo




Knitpro Bamboo è un altro set che mi è piaciuto molto. Trovo molto elegante il legno del bamboo accostato al metallo dorato, la confezione per quanto semplice è utile.
Questo set ha tre varianti, come spiegavo sopra, quella Deluxe, Starte e Chunky.
Il set deluxe presenta 10 punte con una numerazione leggermente differente dal set knitpro Ginger.

Delux: 3.00mm (US 3), 3.50mm (US 4), 4.00mm (US 6), 4.50mm (US 7), 5.00mm (US 8), 5.50mm (US 9), 6.00mm (US 10), 7.00mm (US 10.75), 8.00mm (US 11), 10.00mm (US 15).
Starter: 3.00mm (US 3), 3.50mm (US 4), 4.00mm (US 6), 4.50mm (US 7), 5.00mm (US 8).
Chunky: 6.00mm (US 10), 7.00mm (US 10.75), 8.00mm (US 11), 9.00mm (US 13), 10.00mm (US 15).

Anche per queste punte ottima scorrevolezza delle maglie sui ferri e numeri dei ferri chiari e in bella vista.

Prym Natural













Passiamo a parlare dei ferri Prym Natural, sono sicuramente belli e comodi, anche qui i numeri dei ferri sono ben incisi e leggibili. Nel momento in cui scrivo questo articolo sono il set di 10 pezzi più economico.
La loro numerazione varia un pò rispetto i Knitpro: 4 mm, 4,5 mm, 5 mm, 6 mm, 7 mm, 8 mm, 9 mm, 10 mm.

Comunque nell'insieme un bellissimo set.

Conclusioni

Ricapitolando quando compriamo un set è importante tenere in considerazione la qualità/prezzo. Cosa un set contiene, più quanto sia comodo il set in generale.
I numeri delle punte devono essere incisi e ben evidenti.
La numerazione del set deve essere quanto più affine al tipo di lavorazione a maglia che facciamo di solito. Es. Se lavoro con fili sottili vado per punte piccole e se lavoro fili spessi vado per punte grandi.



Questo è tutto quello su cui ti devi concentrare quando fai la tua scelta al momento dell'acquisto.
Inoltre ti ricordo che i link Amazon in questo articolo sono link di affiliazione. Io potrei guadagnare una piccola percentuale sul tuo acquisto e tu non paghi nulla in più. 

Grazie e alla prossima.

Chiara

PS. Se stai apprezzando gli articoli del blog, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata anche al mio podcast! 

In ogni episodio, approfondisco vari argomenti legati alla maglia e all'uncinetto, offrendo consigli e trucchi utili che non troverai nei soli articoli. 

Per non perderti nessun episodio, sintonizzati e iscriviti al podcast: ti prometto che sarà un'esperienza divertente e istruttiva per tutti gli amanti della maglia e dell'uncinetto come te! 

Ascoltalo Ora!!!


E ricorda che al Podcast puoi partecipare anche tu con le tue domande e richieste che puoi scrivere qui!

Aggiornamento 16/10/21

Molte persone mi chiedono come fare la treccia in top-down perché le istruzioni sono in bottom-up. Quindi se vuoi integrare questa treccia nella costruzione di una maglia o una treccia, basta seguire le istruzioni grafiche (che trovi in fondo alla pagina) al contrari.

Oggi ti mostro come realizzare lo schema di questa bella e simpatica treccia a forma di cuore. È un disegno che si interseca verticalmente. Starebbe benissimo in un collo, in un paio di guanti o su una maglia.


MATERIALI - Treccia a forma di Cuore

Come affiliata Amazon percepisco una commissione sugli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te.
Ho realizzato il mio campione con i ferri circolari intercambiabili numero 8, cavo 60 cm, e lana peso bulky 

- Lana di ogni peso e fibra di tua scelta
- Ferri per il lavoro a maglia, misura indicata sul tuo filato
- Ferro ausiliario
- Forbici

Schema - Treccia a Forma di Cuore




TECNICA E ABBREVIAZIONI

D = DRITTO
R = ROVESCIO

T4D = PASSA 2 TIENI NEL RETRO / 2D + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
T4A = PASSA 2 TIENI NEL DAVANTI / 2D + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
TD4D = PASSA 2 TIENI NEL RETRO / 2D + 2R DAL FERRO AUSILIARIO
TS4A = PASSA 2 TIENI NEL DAVANTI / 2R + 2D DAL FERRO AUSILIARIO
TD3D = PASSA 1 TIENI NEL DIETRO / 2D + 1R DAL FERRO AUSILIARIO
TS3A = PASSA 2 TIENI NEL DAVANTI / 1R + 2D DAL FERRO AUSILIARIO


SCHEMA

Avvia un numero di maglie multiplo di 24
Lavora i primi 4 ferri a maglia legaccio (cioè tutte le maglie a dritto), ricorda che il campione ha due magie di bordo a destra e a sinistra a maglia legaccio.

ferro 1= 2d, 4r, 2d, t4d, t4a, 2d, 4r, 2d
FERRO 2= 6d, 12r, 6d
FERRO 3= 2d, 4r, td4d, 4d, ts4a, 4r, 2d
FERRO 4= 6D, 2r, 2d,4r, 2d, 2r, 6d
FERRO 5= 2d, 3r, td3d, 2r,t4d, 2r, ts3a, 3r, 2d
FERRO 6 = 5d, 2r, 3d, 4r, 3d, 2r, 5d
FERRO 7 = 2d, 2r, td3d, 3r, 4d, 3r,ts3a, 2p, 2d
FERRO 8 = 4d, 2r, 4d, 4r, 4d, 2r, 4d
FERRO 9 = 2d, 2r, 2d, 4r, t4d, 4r, 2d, 2r, 2d
FERRO 10 = 4d, 2r, 4d,4r, 4d, 2r, 4d
FERRO 11 = 2d, 2r, ts4a, t4d, t4a,td4d, 2r, 2d
FERRO 12 = 6d, 12r, 6d

ripeti la treccia dal ferro 3 - 12 fino a raggiungere la lunghezza che desideri e chiudi il lavoro.

PS. Se stai apprezzando gli articoli del blog, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata anche al mio podcast! 

In ogni episodio, approfondisco vari argomenti legati alla maglia e all'uncinetto, offrendo consigli e trucchi utili che non troverai nei soli articoli. 

Per non perderti nessun episodio, sintonizzati e iscriviti al podcast: ti prometto che sarà un'esperienza divertente e istruttiva per tutti gli amanti della maglia e dell'uncinetto come te! 

Ascoltalo Ora!!!


E ricorda che al Podcast puoi partecipare anche tu con le tue domande e richieste che puoi scrivere qui!

Segui il video passo a passo per realizzare questo magnifico punto reversibile.

PS. Se stai apprezzando gli articoli del blog, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata anche al mio podcast! 

In ogni episodio, approfondisco vari argomenti legati alla maglia e all'uncinetto, offrendo consigli e trucchi utili che non troverai nei soli articoli. 

Per non perderti nessun episodio, sintonizzati e iscriviti al podcast: ti prometto che sarà un'esperienza divertente e istruttiva per tutti gli amanti della maglia e dell'uncinetto come te! 

Ascoltalo Ora!!!


E ricorda che al Podcast puoi partecipare anche tu con le tue domande e richieste che puoi scrivere qui!


In questo articolo ti spiego come sia possibile rendere perfetto il tuo set, adattandolo alle tue esigenze e al tuo budget, questo grazie alla mia esperienza personale acquisita nel tempo, che ti permetterà di risparmiare soldi o puntare al set deluxe dei tuoi sogni.

Partecipando ai knitcafè sono spesso bombardata di domande sui ferri che uso...

LE 3 DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUI FERRI

FERRI CIRCOLARI FISSI O INTERCAMBIABILI?

La risposta esatta è intercambiabili! Perché ti fanno risparmiare tempo e denaro, te ne parlo in dettaglio più avanti.
I ferri circolari fissi li consiglio solo all'inizio, nel primissimo passaggio dai ferri dritti a quelli circolari. Infatti un paio di ferri circolari fissi può costare tra le 3€ e le 5€, un prezzo accessibile per imparare a maneggiare i nuovi ferri e decidere se sei pronta per un intero set di ferri circolari.

DI QUALE MARCA MI DEVO FIDARE?

Knitpro, knitter's pride, Knit Picks, Addi Clicks e Denise, sono cinque scelte validissime che si differenziano solo per fasce di prezzo. Io resto dell'idea che la marca migliore in commercio tra le 5 è quella che decidi di comprare!

QUANTO COSTANO?

I prezzi per i set partono dai 30€ fino ai 160€/200€. (Considera anche la possibilità di comprarli usati).


La mia esperienza con i ferri circolari non è stata esaltante all'inizio. Per prima cosa li ho cercati nelle mercerie, ma ben presto le facce perplesse delle commesse mi ha fatto capire che (per assurdo), quello non era il posto dove guardare. Ho comprato il primo paio fisso online su Ebay.

Per fortuna le cose si sono evolute in fretta, ora, rispetto a 4 anni fa è molto più facile reperirli sia in una comune merceria che in negozi online Italiani.

Il primo set di ferri intercambiabili sono stati i Knitpro Spectra (punte acriliche). Li ho comprati su Ebay da un negozietto tedesco.
Ti confesso che quando sono arrivati non sapevo nemmeno che cosa ci si dovesse fare con la cord key, immaginavo si usasse come un segna punto, invece era banalmente la chiave per stringere il cavo al ferro.

Sono stata felice del mio set per diverso tempo, fino a quando non ho provato le punte metalliche, lì ho capito che avevo scelto il set sbagliato per me. Quando un anno dopo non avevo usato mai i ferri 6mm, 7mm e 8 mm, ho capito che avevo proprio scelto male.

In seguito ho acquistato altre punte che compongono il mio set attuale; alcune in america altre in Italia in un negozio di Montesilvano.

Se questo articolo ti sembra un valido aiuto condividilo con i tuoi amici, così da aiutarli nella ricerca del set perfetto!


SCEGLIERE LE PUNTE INTERCAMBIABILI: le giuste considerazioni da fare

Ti faccio una domanda: hai veramente bisogno di un set preconfezionato da qualcun altro?

Probabilmente no, ecco perché:

Come promesso voglio approfondire la mia opinione sulle punte intercambiabili che reputo favolose per vari tipi di lavorazione: circolare, lineare e magic loop.

Essendo intercambiabili, puoi scegliere quale punta comprare a seconda di quelle che usi di più.
  • Se ami i filati fini, non avrai bisogno dei ferri 7mm, 8mm, 9mm.
  • Se ami i filati spessi, non avrai bisogno dei ferri 2.5mm, 3mm, 3.5mm.
  • Se adori lavorare i cappelli, devi contare nel tuo set punte più corte di quelle standard e aggiungere qualche cavo corto o optare per la tecnica del magic loop.
  • Se vuoi una lavorazioni scorrevoli, le punte migliori sono quelle metalliche e di legno, queste ultime non sono ruvide come si pensa perché ben lavorate e coperte da uno strato protettivo che fa scivolare il filato come la seta tra le dita.
  • Se preferisci le lavorazioni strette e lente, gli acrilici fanno per te perché creano molto attrito con i filati, non tutti e non sempre, ma questo è molto personale come parere.
  • Per vedere i ferri all'opera digita il loro nome su Youtube.
  • Oltre alle classiche punte, ora si possono trovare in commercio quelle in carbonio super leggerissime e quelle a base quadrata o triangolare.
La scelta di creare un set estremamente personalizzato può essere la scelta migliore ma anche quella più difficile. Non è affatto facile districarsi in tanta scelta, così se proprio non riesci a scegliere, ti consiglio di tuffarti sui kit o set e fidati non ne rimarrai delusa! In questo articolo ti consiglio i migliori set di punte intercambiabili del 2020.

Tu quali punte pensi di comprare o quali hai già provato? Lascia un commento per aiutarci nella scelta!

Altri articoli utili:

Ferri Circolari Per Principianti?
Scopri Quali Sono I Migliori Ferri Circolari Intercambiabili Nel 2020


PS. Se stai apprezzando gli articoli del blog, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata anche al mio podcast! 

In ogni episodio, approfondisco vari argomenti legati alla maglia e all'uncinetto, offrendo consigli e trucchi utili che non troverai nei soli articoli. 

Per non perderti nessun episodio, sintonizzati e iscriviti al podcast: ti prometto che sarà un'esperienza divertente e istruttiva per tutti gli amanti della maglia e dell'uncinetto come te! 

Ascoltalo Ora!!!


E ricorda che al Podcast puoi partecipare anche tu con le tue domande e richieste che puoi scrivere qui!


I link Amazon in questo articolo sono link di affiliazione. Io potrei guadagnare una piccola percentuale sul tuo acquisto e tu non paghi nulla in più.
Post più vecchi Home page

ISCRIVITI & SEGUIMI

articoli popolari

  • Fondo Rotondo per Borse e Cestini | Uncinetto
  • 6 Copertine Neonato all'Uncinetto
  • 6 Schemi di Lavoro a Maglia Gratuiti e in Italiano per Neonati 0-3 Mesi
  • Schema Conchiglia a cono | UNCINETTO
  • Punto Margherita ai ferri
Lavoro a maglia
Uncinetto
Contagiri 🎉

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Gomitolo di Lana. Designed by OddThemes